• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [3183]
Diritto [129]
Medicina [1470]
Biografie [795]
Patologia [422]
Biologia [291]
Anatomia [147]
Zoologia [135]
Temi generali [102]
Botanica [105]
Storia della medicina [108]

Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'

Libro dell'anno del Diritto 2012

Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro' Sergio Chiarloni Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro' La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] contesto di favore per quell’evoluzione verso una sempre maggiore flessibilità nei rapporti di lavoro anche nel momento della patologia contenziosa, che ha visto la sua origine nel famoso libro bianco di Marco Biagi, che, infatti, auspicava già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2012

Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante Salvatore Bellomia EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] , con riguardo a fattispecie rispettivamente qualificate come occupazione usurpativa ed acquisitiva. Al riguardo, tra le varie figure patologiche (originarie o sopravvenute), di origine pretoria, cui l’occupazione di un’area può dare luogo si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Responsabilità civile. Il risarcimento del danno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. Il risarcimento del danno Marco Rossetti Responsabilità civileIl risarcimento del danno Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] invalidità permanente, ovvero un range di valori ristretto. Per contro, prevedere una tabella medico legale nella quale si dica che la patologia «x» può comportare una invalidità dal 20 al 50% è operazione che non serve a nessuno: non serve al medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori Nell’ambito della direttrice [...] il caso di ricovero ospedaliero, che le modalità della visita siano disposte tenendo conto della durata del ricovero e del decorso della patologia. 25 Cfr. gli artt. 275, co. 4, c.p.p. e 47 ter, co. 1, (lett. b), ord. penit. In prospettiva generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contrasto di un atto con il diritto europeo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contrasto di un atto con il diritto europeo Margherita Ramajoli Riccardo Villata Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] di Stato, nel processo amministrativo trovava applicazione «la regola della imprescrittibilità dell’azione di nullità. La gravità delle patologie elencate dall’art. 21 septies comporta che l’atto sia, in radice, inidoneo a produrre effetti giuridici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] fisiologia dell’ordinamento, e dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma stessa, che appartiene invece alla patologia dell’ordinamento: distinzione che le Sezioni Unite avevano invece limpidamente enunciato nella sentenza Gatto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La flessibilità in uscita. Licenziamenti individuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali Riccardo Del Punta La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] , nella misura in cui il legislatore aveva utilizzato una norma tecnicamente di tutela (ergo, di “chirurgia” sulla patologia del rapporto) per far passare una misura che presupponeva che l’ordinamento reputasse meritevole l’interesse del lavoratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tipologie di lavoro subordinato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie di lavoro subordinato Stefano Giubboni Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] direttamente un tale diritto potestativo di revoca o modifica al lavoratore studente, a quello che risulti affetto da patologia oncologica (propria o dei congiunti) ed ai prestatori di lavoro genitori, anche adottivi (ovvero affidatari), di figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi Alberto Macchia Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] della novella5. Note 1 V. Lorenzetto, E., Reformatio in peius in appello e processo equo (art. 6 CEDU): fisiologia e patologia secondo le Sezioni Unite, in www.penalecontamporaneo.it, 5.10.2016; v. anche Aprati, R., L’effettività della tutela dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabile d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] non ha trovato unanime accoglimento da parte della dottrina tributaria (si sono espressi favorevolmente Rastello, L., Ancora sulla patologia (permanente?) dell’obbligazione solidale tributaria, in Dir. prat. trib., 1991, I, 1686; in senso contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali