• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1470 risultati
Tutti i risultati [3183]
Medicina [1470]
Biografie [795]
Patologia [422]
Biologia [291]
Anatomia [147]
Zoologia [135]
Diritto [129]
Temi generali [102]
Botanica [105]
Storia della medicina [108]

periechia

Enciclopedia on line

In patologia, aderenza tra pericardio fibroso e organi mediastinici, che si produce nel corso di mediastinopericardite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEDIASTINICI – PERICARDIO

micoplasma

Enciclopedia on line

In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] , oleandomicina). Sono molto diffusi in natura come saprofiti del suolo. I m. sono responsabili di numerose forme patologiche (micoplasmosi), che colpiscono roditori, cani, uccelli, e l’uomo. Nei bovini provocano la pleuropolmonite dei bovini, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PARETE CELLULARE – MICRORGANISMI – POLIMORFISMO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micoplasma (2)
Mostra Tutti

disgeusia

Enciclopedia on line

In patologia, qualunque alterazione o indebolimento delle facoltà gustative a seguito di stati tossici, infettivi, stomatiti, malattie neurologiche ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

pneumocefalo

Enciclopedia on line

In patologia, presenza di aria nei ventricoli cerebrali, di solito dovuta a traumi con frattura esposta della scatola cranica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI

deglobulizzazione

Enciclopedia on line

In patologia, rapida diminuzione del numero di globuli rossi senza decremento della massa sanguigna circolante, di solito in conseguenza di processi emolitici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI

neurogonadico

Enciclopedia on line

In patologia, si dice di condizione morbosa caratterizzata da disordini neurologici congeniti, ipogonadismo, oligofrenia, obesità, malformazioni di vario tipo (polidattilia, sindattilia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOGONADISMO – OLIGOFRENIA – OBESITÀ

ecfima

Enciclopedia on line

In patologia (anche nella forma latina ecphyma), escrescenza, tubercolo. E. globulus Malattia esotica caratterizzata dall’eruzione di piccoli tubercoli cutanei rossicci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

ipotransferrinemia

Enciclopedia on line

In patologia, deficit di transferrina nel plasma. Provoca anemia per alterato trasporto (e quindi insufficiente utilizzazione) del ferro nell’organismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANEMIA – PLASMA

interciso, respiro

Enciclopedia on line

In patologia, brusca e temporanea interruzione del respiro, dovuta a malattie dell’apparato respiratorio (per es., pleurite, polmonite e asma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO

cloropenia

Enciclopedia on line

In patologia, condizione dovuta a insufficiente apporto di cloro o, più comunemente, a perdita di cloruri per vomito, diarrea ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DIARREA – VOMITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali