• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Medicina [82]
Biologia [28]
Patologia [24]
Farmacologia e terapia [19]
Industria [13]
Genetica [8]
Discipline [8]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [9]
Storia della medicina [8]
Chimica [8]

Zucchero

Universo del Corpo (2000)

Zucchero Gianni Tomassi Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...] specifica. Circa la presunta responsabilità nell'incidenza di malattie cardiovascolari, recenti ricerche hanno smentito l'esistenza di una relazione diretta tra consumo di zucchero e patologie di questo tipo. Resta invece valida l'osservazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALIMENTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zucchero (9)
Mostra Tutti

genetica, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

genetica, malattia Nicoletta Rossi Malattia causata da una anomalia nel materiale genetico di un individuo. Le malattie g. hanno una frequenza complessiva nella popolazione intorno al 3,8÷5,0%. I difetti [...] Le mutazioni svantaggiose che sono alla base delle patologie possono introdurre sia una perdita che un’ più comuni sono considerate multifattoriali, ad es. le malattie cardiovascolari, l’ipertensione, la malattia di Alzheimer, il diabete, i ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – EREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – ESPRESSIONE GENICA

invecchiamento

Dizionario di Medicina (2010)

invecchiamento Graziano Onder Insieme di vari cambiamenti che avvengono nelle cellule e nei tessuti con l’avanzare dell’età, responsabili di un aumento del rischio di malattia e morte. La maggioranza [...] medicina, la branca che si occupa dello studio delle patologie legate all’i. è la geriatria. Un fenomeno multifattoriale cause di morte nell’età avanzata (per es., malattie cardiovascolari, ictus, neoplasie) potrebbe determinare un aumento di soli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MUSCOLARE – TELEOLOGICAMENTE – GERIATRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invecchiamento (2)
Mostra Tutti

amfetamina

Dizionario di Medicina (2010)

amfetamina (o anfetamina) Paolo Tucci Sostanza di sintesi (il cui nome d’uso deriva da una crasi del nome chimico alfametilfenetilammina) in grado di alterare i sistemi endogeni controllati da noradrenalina [...] dell’attenzione e ipercinesia. L’utilizzo di questi derivati anfetaminici in tali patologie è al centro di un dibattito scientifico e culturale: oltre agli effetti cardiovascolari, si teme che tali sostanze possano interferire con lo sviluppo del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METILFENIDATO – NORADRENALINA – METAMFETAMINA – ENANTIOMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amfetamina (3)
Mostra Tutti

metabolica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

metabolica, sindrome Coesistenza, nello stesso soggetto, di almeno tre delle seguenti alterazioni metaboliche e vascolari: diabete o intolleranza al carico di glucidi; iperinsulinemia assoluta o relativa [...] e sottocutanei. La coesistenza di queste patologie, associate in modo variabile, spesso con familiarità spiccata, permette in modo statisticamente significativo di prevedere il rischio di malattie cardiovascolari in un determinato paziente. In partic ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – TRIGLICERIDI – COLESTEROLO – URICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolica, sindrome (1)
Mostra Tutti

tabagismo

Dizionario di Medicina (2010)

tabagismo Sindrome tossica da tabacco, per abuso abituale e prolungato di sigarette (o di altri prodotti da fumo), raramente per altre cause (professionali o non). È noto e accertato il legame tra consumo [...] di t. e insorgenza di patologie respiratorie, cardiovascolari, gastrointestinali, nonché l’azione cancerogena esercitata da alcuni componenti presenti nel t. o sviluppati dalla sua combustione. I meccanismi patogenetici alla base degli effetti nocivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabagismo (2)
Mostra Tutti

ipercolesterolemia

Enciclopedia on line

Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] aterosclerotiche dei vasi arteriosi causando patologie come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebri. Esiste una correlazione diretta tra valori plasmatici di LDL (e di colesterolo totale) e incidenza di malattie cardiovascolari. Tale associazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIA EREDITARIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercolesterolemia (1)
Mostra Tutti

MEDICINA PREVENTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PREVENTIVA Giuseppe Rausa Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] malattie infettive attualmente è più un mito che una realtà (Evans 1985). Ma la patologia prevalente è cambiata (tab. 2), soprattutto per quanto attiene le malattie cardiovascolari e i tumori, a cui vanno aggiunti i casi di bronchite cronica, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PREVENTIVA (2)
Mostra Tutti

PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO Cristiano Violani Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] generale e spesso sottendono delle patologie esacerbate dal sonno, per es. ipoventilazione alveolare e apnee di vario tipo, che oltre a determinare le alterazioni del sonno, causano gravi disturbi cardiovascolari e possono aggravare casi di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ORMONE DELLA CRESCITA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO (3)
Mostra Tutti

Ricambio, malattie del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ricambio, malattie del Francesco Beguinot Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] fasce di età progressivamente sempre più basse e causa un aumento di malattie cardiovascolari, insufficienza renale e cecità. Alla base di questa patologia si trova una sfavorevole interazione fra ambiente e una costellazione di geni 'frugali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
salvacuore
salvacuore (salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso della Società europea di cardiologia...
comorbilità
comorbilita comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. Recentemente, sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali