• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Medicina [82]
Biologia [28]
Patologia [24]
Farmacologia e terapia [19]
Industria [13]
Genetica [8]
Discipline [8]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [9]
Storia della medicina [8]
Chimica [8]

personalita

Dizionario di Medicina (2010)

personalità Claudio Carere Modelli animali Lo studio delle personalità animali permette di affrontare questioni rilevanti di psicobiologia. Il valore degli studi animali si basa su alcuni vantaggi rispetto [...] Ratti con strategie proattive sono più vulnerabili a patologie autoimmuni. È stato suggerito che la maggior battito cardiaco, sono più esposti al rischio di sviluppare disturbi cardiovascolari o ulcere gastriche in seguito a stress, per es. in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su personalita (2)
Mostra Tutti

agitazione psicomotoria

Dizionario di Medicina (2010)

agitazione psicomotoria Stato di tensione interiore che si manifesta con eccessiva attività motoria, solitamente non produttiva e ripetitiva, come camminare avanti e indietro, non riuscire a stare fermi [...] centrale: ciò può avvenire sia per ipossia respiratoria (patologie respiratorie, ictus cerebrale, intossicazione da fumo), sia per riduzione della perfusione ematica del cervello (malattie cardiovascolari), sia per un’anemizzazione grave. In caso di ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBO PSICHIATRICO – DISTURBI DELL’UMORE – RITARDO MENTALE

sanita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sanità Giorgio Bignami Come tutelare la salute Compito dello Stato e di chi lo governa è anche quello di assicurare le strutture e le informazioni che servono a migliorare lo stato di salute di una [...] Ma sono aumentate le malattie cosiddette degenerative, come quelle cardiovascolari e i tumori; quindi la sanità deve dedicare molte energie e risorse alla prevenzione e alla cura di tali patologie. Questa battaglia non è facile, perché comporta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA

iatropatologia

Dizionario di Medicina (2010)

iatropatologia Studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, lo stato patologico stesso provocato da un intervento del medico. Infatti, [...] 7% dei 5.497 pazienti visitati in 3 mesi era affetto da condizioni patologiche correlate a farmaci e il 2,6% dei ricoveri era dovuto a gli antipertensivi, gli ipoglicemizzanti e altri farmaci cardiovascolari. Per quanto riguarda la mortalità, l’ ... Leggi Tutto

Basedow, Karl von

Dizionario di Medicina (2010)

Basedow, Karl von Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Medico tedesco (Dessau 1799- Merseburg 1854). Fu medico a Merseburg e descrisse nel 1840 la malattia che da lui prese nome, ma che già era stata [...] si modifica in base all’età, al sesso e alle eventuali patologie pre-esistenti: il gozzo tossico diffuso può associarsi a un’ è rara e dovuta sostanzialmente a complicanze cardiovascolari (insufficienza cardiaca, aritmie, infarto miocardico). ... Leggi Tutto
TAGS: TIROIDITE DI HASHIMOTO – GOZZO TOSSICO DIFFUSO – ORMONE TIROIDEO – IPERTIROIDISMO – DISIDRATAZIONE

farmacodipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

farmacodipendenza Giuseppe Pimpinella Utilizzo compulsivo di un farmaco da parte di un soggetto nonostante gli effetti negativi che possono derivarne. La f. può verificarsi in presenza di dipendenza [...] molto elevate, con conseguente elevato rischio di accidenti cardiovascolari e cerebrovascolari. Infine, l’assunzione continuata del , questi vanno trattati, in quanto la f. potrebbe derivare dal tentativo del soggetto di auto-trattare tali patologie. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME DA ASTINENZA – TETRAIDROCANNABINOLO – DISTURBI DELL’UMORE – NEUROTRASMETTITORI

precoma

Dizionario di Medicina (2010)

precoma Condizione immediatamente precedente lo stato di coma, che può recedere oppure può evolvere in coma. Sintomatologia Il p. varia a seconda delle diverse patologie e dei diversi eventi che ne [...] in alcuni casi di overdose), se si conosce la patologia di base del paziente. Ciò permette inoltre di depressione del sistema nervoso centrale. Si associano sintomi respiratori e cardiovascolari, con ipotensione, ipotermia e poliuria; il p. alcolico ... Leggi Tutto

medicina genomica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

medicina genomica Disciplina che studia le funzioni e le interazioni tra tutti i geni del genoma, e la loro interazione con fattori ambientali. L’evoluzione delle conoscenze sulla struttura e il funzionamento [...] tipi di cancro, di diabete, di malattie cardiovascolari, obesità, asma. Gli individui che hanno una predisposizione genetica (spesso evidenziata da una ricorrenza familiare) allo sviluppo di queste patologie possono, dunque, adottare una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – FARMACOGENOMICA – GENOMA UMANO – OBESITÀ – DIABETE

lungodegenza

Dizionario di Medicina (2010)

lungodegenza Struttura di ricovero per malati, soprattutto anziani e non autosufficienti, affetti da forme morbose croniche che necessitano di trattamenti fisioterapici e assistenza sanitaria finalizzata [...] più rappresentate sono le malattie del sistema nervoso e i disturbi mentali, oltre alle patologie del sistema muscolo-scheletrico e alle malattie cardiovascolari e respiratorie. I servizi Le strutture di l. garantiscono assistenza medica diagnostica ... Leggi Tutto

omocisteina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

omocisteina Mauro Capocci Composto chimico omologo all’amminoacido cisteina, da cui differisce per l’aggiunta di un gruppo metilene. È anche derivato da un altro amminoacido, la metionina, per sottrazione [...] Alti livelli plasmatici di omocisteina sono stati correlati a disturbi cardiovascolari, anche se è poco chiaro se si possa parlare considerate efficaci nel rallentare i processi degenerativi. → Alimentazione. Patologie connesse con l’alimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omocisteina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
salvacuore
salvacuore (salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso della Società europea di cardiologia...
comorbilità
comorbilita comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. Recentemente, sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali