• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Religioni [85]
Storia [72]
Biografie [64]
Storia delle religioni [35]
Arti visive [37]
Archeologia [21]
Storia antica [14]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Geografia [6]

patriarcato

Dizionario di Storia (2011)

patriarcato Nel cristianesimo, è il più alto grado di dignità e di giurisdizione dell’episcopato, attestato sicuramente dal tempo del Concilio di Nicea (325), ma già anteriormente riconosciuto ai metropoliti [...] avuto grande importanza il riconoscimento, al capo di ogni singolo rito, della dignità di patriarca: vi sono quindi un p. di Gerusalemme dei latini (dal 1847), un p. di Alessandria dei copti (dal 1824), i p. di Antiochia dei melchiti (dal 1722), dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] sul regno di Napoli e persino su Cipro e su Gerusalemme; e progettò La Fayette, il patriarca della rivoluzione, e , dove il tipo fü′i trionfa su tutta la linea. I perfetti forti latini diversi dal tipo -́ŭi si sono mantenuti bene. Nell'ant. fr. essi ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] Chiesa latina): patriarca, a Shimon Peres e ad Abu Mazen alla preghiera per la pace convocata da papa Francesco in Vaticano l’8 giugno 2014, pochi giorni prima che l’uccisione di tre ragazzi ebrei a Hebron e di un altro adolescente arabo a Gerusalemme ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

PRETE GIANNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETE GIANNI Enrico Cerulli GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] qualche anno prima della caduta di Edessa (1144) e, discendente dei Re Magi, voleva venire a Gerusalemme, ma si fermò al mentre il Libro del Conoscimento del Francescano di Castiglia dice di el preste Johan patriarca de Nubia et de Etiopia, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETE GIANNI (2)
Mostra Tutti

EPIFANIO di Salamina, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo e scrittore del secolo IV. Nacque a Besandirke, oggi Besanduc, in Palestina al principio del sec. IV. Andò ancor giovanetto in Egitto, trattovi dal fervore di quei monasteri copti, e tornato in [...] della sua vita, scrivendo e accorrendo a Gerusalemme e a Costantinopoli, ove, per istigazione del patriarca alessandrino Teofilo, attaccò Giovanni Crisostomo, accusato di origenismo estremista; ma confessò poi di essere stato male informato. Morì nel ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA ALESSANDRINO – GIOVANNI CRISOSTOMO – SACRA SCRITTURA – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIFANIO di Salamina, santo (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV

Federiciana (2005)

INNOCENZO IV AAgostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] ultimo tentativo (maggio 1245) del patriarca di Antiochia Alberto, amico dell'imperatore e che godeva di un prestigio indiscusso in seno alla richiamavano l'attenzione: nell'estate del 1244, Gerusalemme era stata occupata; nell'autunno, l'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV (6)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] omen, in latino). La forma tipica di un presagio una tomba di Ketef Hinnom presso Gerusalemme, databili patriarca Giacobbe è mostrato nell'atto di moltiplicare magicamente il proprio gregge: Giacobbe prese dei rami freschi di pioppo, di mandorlo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Gerusalemme è interessante perché mostra un particolare tipo di latino l'Uriguza fi l-tibb in 1316 versi, intitolandolo, forse basandosi su una precedente versione di opere di grande impatto visivo, come per es. il ritratto idealizzato del Patriarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] , nell'Agorà di Atene, a Treviri, a Gerusalemme; bilance e stadere patriarca di Antiochia Giovanni l'Elemosiniere, in cui l'uso di 100 raṭl ) nasce dal latino centenarius; qafīz è il nome persiano di una misura di capacità; il mudd corrispondeva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] una sorta di Adventus. Nella chiesa romana di San Giovani a Porta Latina (1190 di finestre invetriate con il tema della Gerusalemme Celeste nell’abbaziale di Saint-Remi di cicli della Vita di Mosè e del patriarca Jesse, oltre alla scena di Cristo tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali