• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [2708]
Archeologia [70]
Biografie [1285]
Religioni [867]
Storia [699]
Storia delle religioni [234]
Arti visive [214]
Letteratura [130]
Diritto [133]
Diritto civile [98]
Geografia [59]

ANICIA GIULIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana) C. Bertelli Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] precetti del concilio di Calcedonia insieme al cugino Pompeo e alla moglie di lui Anastasia, contro il patriarca Timoteo sostenuto dall'imperatore Anastasio; infine nel 512 erano appunto i partigiani del partito ortodosso che proclamavano imperatore ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca Ciro Lo Muzio Mosca Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] indipendente da Vladimir a Daniele (1261-1303), figlio di Alessandro Nevskij. Il monastero di Daniele, attualmente sede del patriarca, fu costruito in questo periodo alla periferia della città. Con il sostegno dell’Orda d’Oro e della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Albania

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albania A. Tschilingirov (lat. Arbanum; albanese Shqipëri) Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] con sede a Ocrida, insieme ai diritti dei numerosi sovrani feudali. Dalla metà del sec. 11° tuttavia il patriarca di Costantinopoli cominciò a limitare progressivamente l'autonomia e l'estensione dell'arcivescovado bulgaro, ma non riuscì a esercitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – PENISOLA BALCANICA – REGNO DI BULGARIA – ORIENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] bizantino, Alessandria, che cadde poco dopo senza opporre una strenua resistenza. Il comandante Amr ricevette infine la visita del patriarca melchita copto, Ciro, agli Arabi noto col nome di al-Muqawqis, per firmare il trattato della resa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIZANTINA, Arte F. Panvini Rosati L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] raffigurati, le immagini dichiarano il significato dell'edificio e dell'azione liturgica che vi si svolge. Nel sec. 8° il patriarca Germano scrisse nel suo Commentario liturgico: "La chiesa è il cielo terreno in cui risiede il Dio celeste [...], è ... Leggi Tutto
TAGS: MENOLOGIO DI BASILIO II – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AREA DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, Arte (2)
Mostra Tutti

L'archeologia islamica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia islamica Oleg Grabar Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] attendibilità storica è dubbia, ma la cui esistenza è attestata già nel IX secolo, il califfo Umar e il patriarca di Gerusalemme Sofronio spianarono insieme l'area dell'antico tempio ebraico e "scoprirono" la Roccia menzionata dal Profeta, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e lo svolgimento del concilio di Ferrara-Firenze. Il 20 luglio 1437 egli autentica l'accreditamento dell'imperatore e del patriarca degli inviati greci G. Bissipato e E. Tarcagnota (Conc. florentinum, I, fasc. I, pp. 84 ss.); l'anno stesso presenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

ABU MENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994 ABU MENA (Karm Abu Mena) H. Torp Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] lavori di rifinitura e di decorazione possono essersi protratti fino all'inizio del VI sec., un passo della Storia dei Patriarchi di Alessandria ci permette di attribuire quest'opera all'arcivescovo Timoteo, che resse la cattedra di S. Marco dal 458 ... Leggi Tutto

GREGORIO I Magno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO I Magno, Santo G. Mochi Onori Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] affermò il primato papale, basato sulla continuità con l'apostolato di s. Pietro, contestando al patriarca di Costantinopoli il diritto di attribuirsi il titolo di patriarca ecumenico (Ep., V, 37; 39). In tale prospettiva sono da considerare il forte ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CORPUS CHRISTIANORUM – MAUSOLEO DI ADRIANO – REGISTRUM GREGORII – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO I Magno, Santo (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev Zofia Kurnatowska Kiev Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] venire dal regno bizantino, la preziosa cattedrale di S. Sofia (1037). Accanto a questa si trovava la residenza del patriarca di Rus´ e la corte dei boiari. Al borgo conduceva la Porta d’Oro, secondo il modello costantinopolitano. A Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
patriarcato
s. m. [der. di patriarca; nel sign. 1, dal lat. mediev. patriarchatus]. – 1. a. Dignità, grado di patriarca, nella Chiesa. b. Il periodo in cui un patriarca esercita la sua autorità. c. Il territorio su cui si estende la sua giurisdizione. d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali