Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] latini (Betlemme, S. Abraham, Hebron). Intorno al 1170 l'articolazione interna del patriarcato latino era già pienamente configurata. Il patriarcadiGerusalemme, con il rango di primate, era a capo della gerarchia latina e a lui erano sottoposti ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] per la cultura armena, il Museo U. Nahon, il Museo Archeologico Wohl, il Museo Storico diGerusalemme.
PatriarcatodiGerusalemme
Nell’assetto della gerarchia ecclesiastica G. non ebbe inizialmente un posto preminente quale poteva competerle per ...
Leggi Tutto
(ebr. Ḥebrōn; arabo al-Khalīl) Città della Cisgiordania (166.000 ab. nel 2006), posta sui Monti della Giudea, a 620 m s.l.m. e a 29 km da Gerusalemme, cui è congiunta da una strada. Mercato agricolo e [...] la denominarono Praesidium o Castellum ad S. Abraham, e nel 1167 ne fecero una sede vescovile dipendente dal patriarcatodiGerusalemme. Nel 1187 fu rioccupata dai musulmani, e seguì da allora le vicende della Palestina araba. Annessa dalla Giordania ...
Leggi Tutto
Pizzaballa, Pierbattista. - Ecclesiastico italiano (n. Cologno al Serio, Bergamo, 1965). Ordinato sacerdote nel 1990, dopo gli studi filosofici-teologici ha conseguito la licenza in Teologia biblica allo [...] dei Latini, ricevendo l'ordinazione episcopale nello stesso anno. Nel 2020 è stato nominato PatriarcadiGerusalemme dei Latini, primo italiano a ricoprire questo ruolo dopo oltre un secolo. Creato cardinale da papa Francesco nel concistoro ...
Leggi Tutto
Condizione di una Chiesa particolare, che si governa da sé. Secondo la dottrina cattolica, tale diritto spetta esclusivamente alla diocesi di Roma, che ha come vescovo il sommo Pontefice. Storicamente [...] si parla dell’a. di antiche Chiese orientali (patriarcatidi Alessandria, Antiochia, Gerusalemme, arcivescovato di Cipro, con a. perfetta, perché Chiese di fondazione apostolica; patriarcatodi Costantinopoli). Altre Chiese, con il tempo, si resero ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Onorio (v.), interpellato allorché il monaco Sofronio, grande avversario teologico di Sergio, è assunto al patriarcatodiGerusalemme (634), risponde con la famosa lettera fonte di tante controversie. E viene promulgata (638) l'Esposizione della fede ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] vescovi proprî, spesso della loro razza. I monasteri della Palestina, così numerosi, erano pieni di Arabi, ed uno di loro, S. Elia, fu patriarcadiGerusalemme dal 494 al 518. Le discussioni dommatiche, passione del mondo bizantino già da quell'epoca ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Azdarar (Il monitore) quotidiano e Hay Kin (La donna armena), rivista bimensile, di Costantinopoli; Libanan trisettimanale di Beirut; Sion rivista mensile del PatriarcatodiGerusalemme; Arew (Il sole), quotidiano del Cairo, e infine Erkir (La terra ...
Leggi Tutto
Città della Palestina, costruita su modello ellenico da Erode il Grande; il quale, al posto o nelle immediate vicinanze di un fortilizio o di una borgata detta Torre di Stratone, la eresse tra il 25 e [...] . Più tardi Cesarea divenne metropoli ecclesiastica della Palestina Prima, ed esercitò fino all'erezione del PatriarcatodiGerusalemme una specie di primato su tutta la regione.
Vanno ricordati i martiri che vi patirono il martirio sotto Domiziano ...
Leggi Tutto
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...