MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] assistenziali. Membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, fu insignito nel 1926 con la medaglia "PatrickManson" della Royal Society of tropical medicine and hygiene di Londra.
Fonti e Bibl.: Numerosi furono i necrologi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa che seppe dare all’anatomia patologica, nella eziologia di malattie autoimmuni e genetiche, la cui ... ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo e clinico (Roma 1847 - ivi 1935). Svolse la sua attività a Roma prima come medico negli ospedali, poi (1881) come prof. di anatomia patologica all’università. Fu anche vicepresidente dell’Accademia dei Lincei (1933) e senatore del Regno. Descrisse l’artrite tubercolare e quella luetica, ... ...
Leggi Tutto
Anatomo-patologo e clinico italiano (Roma 1847 - ivi 1935). Svolse la sua attività a Roma prima come medico negli ospedali, poi (1881) come prof. di anatomia patologica all'università. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1908) di cui fu anche vicepresidente (1933); senatore del Regno. Con una ... ...
Leggi Tutto
Anatomo-patologo e clinico, nato in Roma il 3 gennaio 1847, vi compì i suoi studî di medicina ottenendo la laurea nel 1871. Prestò servizio in qualità di assistente negli ospedali di Roma, e conseguì la medaglia d'oro. Nel 1872 fu nominato assistente alla cattedra di anatomia patologica nell'università ... ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] ; iscrittosi alla scuola di medicina tropicale di Londra, riuscì a ottenere una presentazione per il famoso tropicalista sir PatrickManson, alla cui scuola iniziò quegli studi, poi proseguiti sotto la guida di Ronald Ross, che furono alla base ...
Leggi Tutto