PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Patrimonio artistico del Quirinale). Nel 1872 espose a Brera, insieme ad altre opere, La figlia di Silvestro Aldobrandini ricusa didi moda a Milano».
Nel 1875 presentò a Brera Estate diSan Martino (Milano, Galleria d’arte moderna), soggetto di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] patrimonio della famiglia, il M. si trasferì da Torano a Carrara, alloggiando dapprima nel convento di S. Francesco e stabilendo poi il proprio studio al n. 4 della rampa del Baluardo e successivamente nella casa ex Guidi di piazza Alberica (Pietro ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] , Arnaldo Frateili, Pietro Pancrazi, Gisberto Ceracchini, Ilo Nuñes, Diomira Jacobini, Sonia di Nuccio, Eugenio Giovannetti.
Nell’agosto del 1936 si recò in Brasile, in occasione di una mostra personale allestita nell’Hotel Esplanada diSan Paolo del ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] Pietrodi Castello) "terminata dall'Aliense [Antonio Vassilacchi] per la di lui morte" (Martinioni, p. 12). Stando a Ridolfi, il M. morì nel 1618 e fu sepolto nella tomba di famiglia in Ss. Giovanni e Paolo (Ridolfi, p. 160).
L'ingente patrimoniodi ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] casa in parrocchia diSan Giovanni e una vigna nella contrada detta ‘delli Cianchoni’. Indubbiamente non versava in floride condizioni economiche, ma esigeva che la moglie amministrasse oculatamente quel poco patrimonio a vantaggio di tutti e quattro ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] commissioni per il conte G. Collio diSan Severino.
Per lui il L. edificò precedente villa, progettata da Pietro Berrettini da Cortona, rovinò con e patrimonio storico-culturale nell'età rivoluzionaria e napoleonica: a proposito del trattato di ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] 1564; la chiesa di S. Pietro in Banchi, già progettata nel 1572 da Bernardino Cantone e completata con l’aiuto di Giovanni da Andrea dei territori di Aci e Catania, accompagnando il maestro razionale del Tribunale del Real Patrimonio, don Ascanio ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
diPietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] in cima alla facciata di S. Pietro in Vaticano (Orbaan, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 225-261; Ead., Giovanni Antonio Paracca il Valsoldo: nuove notizie sulla biografia e una proposta attributiva, in APPACuVI (Associazione Protezione Patrimonio ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] di salvaguardia e valorizzazione del patrimoniodi S. Pietro a Portovenere, le Vecchie mura di Genova e l'Interno del duomo di S. Lorenzo, il cui restauro era allora al centro di universale diSan Francisco con il grande dipinto Lo scoglio di Quarto ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] Pietro, ancora esistente nella chiesa di S. Pietro in Carnario a Verona.
Che il D. godesse di una certa considerazione in questo genere di pittura sembra provato anche dall'incarico dipatrimonio artistico nel XVIII sec., in Boll. d. Museo civico di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...