LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] fu incaricato da Cosimo di progettare e costruire la fortezza diSan Martino, presso San Piero a Sieve, a di Toscana: la costruzione della città fortezza di Terra del Sole, in Quasar, VI (1994), 11-12, pp. 39-41, 46; Id., Ai confini del patrimonio ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Corporazione degli scultori – un ingente patrimoniodi beni immobili posseduti in città (Belloni maestria l’ornamento della facciata della Chiesa diSan Siro», (Boccardo, 1988, p. 199 , della scultura effigiante S. Pietro (Zanelli, 2004).
In questi ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] Rimini 1888, pp. 268 s.; L. Frati, Storia documentata di Castel SanPietro dell'Emilia, Bologna 1904, p. 223; G. Sabazio, patrimonio artistico e la formazione della Pinacoteca nazionale di Bologna, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina di ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] di pittore di cavalletto (Sentinella, 1919: Forlì, Pinacoteca civica) e di decoratore. Al 1920 risalgono gli affreschi di villa Masini a SanPietro ; I beni della salute. Il patrimonio dell'Azienda sanitaria di Forlì, a cura di M. Gori - U. Tramonti, ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel SanPietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] (Lugano, Archivio diocesano, Parrocchia di Castel SanPietro, Stato delle anime, anno 1742), disponeva di un discreto patrimonio immobiliare e fondiario (Mendrisio, Archivio comunale di Balerna, Estimo di Pieve, Castel SanPietro, 1755, p. 105 ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] muratore operoso nella torre del castello diSan Severino che forse è da Patrimonio culturale della provincia di Forlì, I, Gli edifici di culto del territ. delle diocesi di Cesena e di Sarsina, in Rapporti della Soprintendenza alle Gallerie di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] di Spoleto Faroaldo II, che elargì consistenti donazioni, dalle quali ebbe inizio il patrimoniodi terre e di beni immobili di quali (forse quella di S. Pietro) individuata nel corso In the Shadow of Pirenne: San Vincenzo al Volturno and the Revival ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione diSan Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] di sopra di un altare laterale di S. Maria degli Angeli di Murano e oggi nella chiesa di S. Pietro Martire Bergamo intorno al 1500. Ricostituzione di un patrimonio disperso, Bergamo 1979, pp. 78 s.; Id., Accademia Carrara di belle arti, Bergamo 1986, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] borgo diSan Pio presso Fontecchio. Una volta rimossa la cornice e scoperta l'iscrizione, Carli propose di riconoscere cripta di S. Giovanni in Venere presso Fossacesia, in Storia come presenza: saggi sul patrimonio artistico abruzzese, a cura di M ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] storico di Belluno, Feltre e Cadore, XXXIX (1968), p. 10; Guida alla cattedrale di Belluno e alle chiese di S. Pietro, . storico di Belluno, Feltre e Cadore, LXIV (1993), p. 124; Id., La cattedrale di Belluno. Catal. del patrimonio storico-artistico ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...