• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [556]
Filosofia [34]
Religioni [191]
Biografie [179]
Storia [79]
Storia delle religioni [42]
Letteratura [41]
Arti visive [40]
Diritto [29]
Storia antica [27]
Diritto civile [21]

Ermeneutica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ermeneutica Hans-Georg Gadamer di Hans-Georg Gadamer Ermeneutica sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia. 1. L'ermeneutica nell'antichità Come spesso [...] a metodo universale soprattutto con l'interpretazione omerica della Stoa, nell'ellenismo. A questa si riallacciò l'ermeneutica patristica, che fu ricapitolata da Origene e da Agostino. Nel Medioevo essa fu sistematizzata da Cassiano e poi sviluppata ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – WILHELM VON HUMBOLDT – FILOSOFIA ANALITICA – FRIEDRICH SCHLEGEL – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermeneutica (4)
Mostra Tutti

storia

Dizionario di Storia (2011)

storia La riflessione sulla s. presenta due aspetti, corrispondenti ai due significati del termine s.: da un lato è riflessione sull’oggettivo corso storico delle vicende umane, nel quale è volta a scoprire [...] di Daniele) o concetti teologici (i doni dello Spirito Santo, le virtù ecc.). Primo suo grande autore, nell’età patristica, è s. Agostino; nel pieno Medioevo può essere considerato come uno dei suoi più originali rappresentanti Gioacchino da Fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storia (5)
Mostra Tutti

GARIN, Eugenio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

GARIN, Eugenio Antonio Michele Ciliberto Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli. La formazione Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] mondo. È in questo contesto che si inseriscono sia il libro su Pico sia il saggio su La "dignitas hominis" e la letteratura patristica (in La Rinascita I [1938], 4, pp. 100-146)  in cui questo intreccio di motivi si presenta in modo esemplare, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LEON BATTISTA ALBERTI – UNIVERSITÀ, IN ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIN, Eugenio Antonio (7)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica Henri Hugonnard-Roche La tradizione della logica aristotelica Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] , il peggior nemico del cristianesimo. Tuttavia, a partire dal secolo V ‒ non diversamente da quanto era accaduto nella patristica greca ‒ presso alcuni autori si delineò una tendenza opposta. Essi infatti ritenevano che, per replicare all'ellenismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

materialismo

Enciclopedia on line

Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime [...] è fornito da Cicerone con i dialoghi De natura deorum e con le Tusculanae: per lungo tempo, la cultura patristica e scolastica adottò lo schema ciceroniano nella polemica contro gli empi atomisti. Fu il recupero della fisica aristotelica, dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – PIETRO POMPONAZZI – SCIENZA, POLITICA – ETÀ ELLENISTICA – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materialismo (5)
Mostra Tutti

Ficino, Marsilio

Enciclopedia on line

Ficino, Marsilio Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un [...] di s. Paolo e fonte autentica del neoplatonismo) e Agostino: quindi già cristianizzato e assimilato dalla tradizione teologica patristica e dall'agostinismo medievale. Altri ancora sono gli autori di cui il F. risente l'influenza, come Avicenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ACCADEMIA PLATONICA – ERMETE TRISMEGISTO – CONGIURA DEI PAZZI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficino, Marsilio (6)
Mostra Tutti

Plotino

Enciclopedia on line

Plotino Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. P. è autore delle Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti [...] afferma l'azione di Dio nel mondo, operante come volontà creatrice, donde il vasto influsso di P. sulla stessa patristica greca e sul pensiero cristiano in generale. In campo etico, riprendendo le concezioni platoniche e aristoteliche, P. afferma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICO DI SUIDA – NEOPLATONISMO – AMMONIO SACCA – TRASCENDENZA – ARISTOTELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plotino (2)
Mostra Tutti

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] la metodologia da lui impiegata, per cui applica gli strumenti della logica classica al patrimonio che gli viene dalla patristica e alle discussioni contemporanee; ciò lo porta a isolare da Agostino il centro della dottrina trinitaria nel quadro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

giustizia

Enciclopedia on line

Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] religiose ed estesi quanto la pietas. La scolastica, più che a svolgere gli elementi volontaristici insiti nella concezione patristica della g., procedette ad associarli con la concezione intellettualistica aristotelica. Per s. Tommaso la g. è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA POLITICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

verità

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

verità Stefano De Luca Un’insopprimibile esigenza dell’uomo La verità è un concetto assai difficile da definire in modo univoco, ma di cui non possiamo fare a meno. Qualsiasi tipo di discorso – da quello [...] verità, ma in una enunciazione che non ha nulla fuori di sé. È presente anche nei filosofi cristiani della patristica e della scolastica. In particolare, Agostino (4°-5° secolo) sottolinea come la verità sia una sorta di illuminazione, derivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verità (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
patrìstica
patristica patrìstica s. f. [dall’agg. patristico1, sostantivato al femm.]. – Lo studio storico e dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e comunque degli scrittori dall’età sub-apostolica al sec. 7° in Occidente e al sec. 8° in Oriente...
patrìstico¹
patristico1 patrìstico1 agg. [der. del lat. pater -tris, gr. πατήρ -τρός «padre», con riferimento ai Padri della Chiesa] (pl. m. -ci). – Dei Padri della Chiesa: la filosofia, la teologia p.; opere, dottrine p.; studî p.; periodo p., epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali