• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
228 risultati
Tutti i risultati [651]
Storia [228]
Biografie [347]
Letteratura [54]
Religioni [50]
Diritto [44]
Diritto civile [33]
Arti visive [22]
Storia delle religioni [11]
Geografia [11]
Diritto commerciale [10]

FOSCARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Giuseppe Gullino , Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] ma non le tanto agognate Faenza e Rimini. I Veneziani fecero il loro ingresso a Roma il 28 aprile e 164, c. 166r; Indici, 86 ter, 2: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, s.v.Contarini, Elisabetta; Segretario alle Voci. Misti, regg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Sebastiano Giuseppe Gullino Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] del 1785), Casanova teneva i rapporti tra i "fratelli" veneziani e quelli austriaci, mentre il F., se ancora non ., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 542; Avogaria di Comun. Libro d'oro. Matrimoni, reg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio. Il padre, personaggio di notevole [...] 113r, 123v; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, s.v. Cappello Paola e Vendramin LII, Venezia 1879-98, ad indices; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 456; V, ibid. 1842, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FOSCARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Marco Giuseppe Gullino Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392. Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, cc. 510, 513; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod Venezia 1752, pp. 50, 262, 366; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1830-1853, III, p. 363; IV, p. 604; V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCOLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Leonardo Renata Targhetta Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 577; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro 238, 241, 245, 247 ss., 254, 263; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 167; VI, ibid. 1853, p. 823; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Alvise Franco Rossi Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] venne presa la decisione che le tre galere veneziane rimanessero a difesa dell'estremo baluardo dell'Impero , Campidoglio ven., II, c. 5; Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, pp. 128, 385; Ibid., Arch. notarile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Aluica

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica) Franco Rossi Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] ), e ne sarebbero stati responsabili alcuni giovani patrizi, guidati da Michele Steno, anch'egli poi Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 56: Cronaca veneta [veneziana] dall'anno 1280 all'anno 1413 attribuita a Daniele Barbaro, cc. 81v-82v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Ferigo Todero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Ferigo Todero Paolo Preto Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] , Paris 1849, pp. 5 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, p. 27; S. Romanin, Storia documentata di a lui, I, Venezia 1916, pp. 34, 42, 46, 61; Lettere del patrizio Zaguri a G. Casanova, II, Venezia 1918, pp. 53, 114; A.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ludovico Sandra Olivieri Secchi Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] bonifiche per sfruttare al massimo i terreni ereditati dalla dote della madre: si associò cosi a quel gruppo di patrizi sia padovani sia veneziani che iniziarono, soprattutto nella seconda metà del sec. XVI, a sfruttare le proprie terre con mentalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio. Era figlio unico, come [...] e l'attività politica, Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, II, sub voce Molin Elisabetta e Priuli , 283; F. Ferrara, Documenti per servire alla storia de' banchi veneziani, in Archivio veneto, I (1871), pp. 336 s.; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
visdòmino
visdomino visdòmino (o vicedòmino) s. m. [dal lat. tardo vicedomĭnus, comp. di vice «in luogo di» (v. vice-) e domĭnus «signore»]. – Chi, nell’età medievale e rinascimentale, teneva le veci del «signore» o del titolare di una carica civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali