FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] fu iniziata nel 1838 e portata a termine due anni più tardi: I Greci e i Troiani che si disputano il corpo di Patroclo, lavoro di un certo impegno, che mette in luce le notevoli qualità pittoriche e l'indubbia sicurezza formale acquisita dall'artista ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] del premio triennale per la pittura a Firenze, ottenuto con gli oli Diogene e Achille che piange sul corpo di Patroclo, entrambi dispersi. Fu ancora l’accademia milanese, nel 1809, a premiarlo per l’olio Zenobia raccolta dal fiume Arasse, tuttora ...
Leggi Tutto
antropologia culturale
Cecilia Gatto Trocchi
Lo studio delle culture e delle società umane
L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] catasta di legna e organizza giochi ginnici intorno alla pira per onorare lo spirito del defunto ‒ come fece Achille per Patroclo ‒, Erotodo commenta che anche ai Callati farebbero orrore gli usi funerari dei Greci, che bruciano e disperdono il corpo ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] Di questa composizione, nota da oltre dieci repliche romane e che secondo un'opinione unanime rappresenta il ratto del corpo di Patroclo da parte di Menelao (Il, XVII, 721), si conservano la testa con elmo e il braccio sinistro del guerriero, la mano ...
Leggi Tutto
MARFORIO
G. Bermond Montanari
Sotto questo nome è nota una colossale statua di divinità fluviale, conservata nel Museo Capitolino. Anticamente era nel Comizio; prima del 1084 la vide presso l'Arco di [...] , cioè nella seconda metà del I sec. d. C.
Bibl.: F. Cancellieri, Notizie delle due famose statue di un fiume e di Patroclo, dette volgarmente di Marforio e di Pasquino, Roma 1789; A. Michaelis, in Röm. Mitt., VI, 1891, p. 50; Neue Jahrbuch für das ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] di gesti e di sguardi non si apre verso lo spettatore: se mai verso l'alto, come nel Menelao con il corpo di Patroclo, nell'Odisseo con il corpo di Achille, o nella maschera supina del Polifemo. In questo caso la composizione dava evidenza a entrambe ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] omerici e in particolare dall'Iliade (XXIII, 710-83), che racconta dei giochi organizzati da Achille per rendere omaggio a Patroclo, suo amico e scudiero, ucciso da Ettore. Non è certo questo il luogo per discutere gli interrogativi connessi alla mai ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] dei volti e delle chiome. Ad esso si accosta per lo schema costruttivo e il vigore drammatico il gruppo di Menelao e Patroclo, detto del Pasquino dalla replica assai mutila che è su di un angolo di Palazzo Braschi a Roma; notevole differenza è però ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] e il troiano Ettore si sfidano in un duello all'ultimo sangue. Racconta l'Iliade che Ettore ha ucciso in combattimento Patroclo, lo "scudiero di Achille" e quest'ultimo vuole vendicare l'amico morto. I due eroi sono di fronte e combattono ferocemente ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] da Chares (v.) P. figura su un cavallo che ha il nome di suo fratello, Podarges, accanto ad Achille, Patroclo, Nestore, Ettore, tutti egualmente schematici e senza la minima individualità. Così pure una coppa frammentaria del Pittore di Heidelberg da ...
Leggi Tutto
spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: a. poet. Abito, veste: D’un seme stesso...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...