• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Storia [80]
Diritto [63]
Biografie [57]
Diritto civile [49]
Religioni [37]
Storia delle religioni [25]
Geografia [10]
Europa [9]
Arti visive [13]
Storia per continenti e paesi [8]

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Indiano per la spedizione in India. Ma nelle lotte fra i suoi successori, l'Egeo e gli stretti fra l'Europa e l'Asia acquistarono prestatori di lavoro, e consente che la formazione dei patti di lavoro e la risoluzione delle controversie sociali, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Tommaso I, durato dal 1189 al 1233, e sotto il suo successore Amedeo IV, fino a poco oltre la metà del sec. XIII, il dai Ginevrini, e il 21 luglio 1603 dovette venire con loro a patti a S. Giuliano. Non si allentò per questo l'amicizia con la ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] invasione di Sitalce re di Tracia, che Perdicca allontanò a ricchi patti, sicchè in un mese il pericolo era dileguato. Negli anni Demetrio II, detto l'Etolico, figlio del Gonata e suo successore, che regnò dal 239 al 229, fu quasi sempre occupato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] altri, ed efficacissimi, se ne potevano costituire con il patto di fratellanza e poi con l'entrata nel seguito , che diventa il Sacro Romano Impero (v.), prima tra i successori di Carlomagno, più tardi per elezione nei re italici, e finalmente ... Leggi Tutto

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , e salvi i diritti acquistati dai terzi. La rinunzia all'eredità di una persona vivente, come ogni altro patto successorio (art. 1118), è in ogni caso nulla. Indipendentemente da un atto abdicativo, il chiamato è escluso dalla successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] le arti fare se non male e con stento". Ma i successori del Toledo, per varî motivi, con ripetute prammatiche proibirono di di Brescia e la pace di Parigi (1796). Ma, contro i patti firmati, l'alleanza con l'Austria e l'Inghilterra e le vergogne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] dell'Italia centrale senza venir meno formalmente ai patti. Invano Cavour cercò, nel colloquio di Monzambano poi, quasi come se con esso avesse voluto soltanto additare ai suoi successori una meta da lui non raggiunta e che ad essi sarebbe spettato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

LUOGHI SANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOGHI SANTI Girolamo GOLUBOVICH * . S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] Napoli all'erario del sultano, hanno stipulato fra loro un patto perpetuo in virtù del quale i reali di Napoli hanno ottenuto minori, a richiesta dei reali di Napoli e dei loro successori in perpetuo, possa nominare dodici religiosi scelti dal corpo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA DI VENEZIA – QUESTIONE D'ORIENTE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOGHI SANTI (1)
Mostra Tutti

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMĀN (A. T., 91) Carlo Alfonso NALLINO Piero LANDINI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] delle rigorose esigenze ibāḍite, né egli né i suoi successori avevano i requisiti necessarî per essere considerati imām. I nuovi egemonia inglese; infatti dal 1891 il sultano è legato da patti con il governo dell'India e da questo riceve un forte ... Leggi Tutto

POMERANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] titolo di duca di Pomerania (1295-96) e così pure il suo successore Vladislao il Breve (1296-1333). Nello stesso anno 1295 anche la Pomerania fini, la guerra alle lunghe trattative diplomatiche e ai patti di famiglia e di eredità. Col decadere del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
successòrio
successorio successòrio agg. [dal lat. tardo successorius «che riguarda la successione ereditaria»]. – Relativo a successione ereditaria: imposta s., lo stesso che imposta sulle successioni (v. successione, n. 1 b). In partic., patto s., quello...
stabilire
stabilire v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. Con questo sign. è raro e ant., salvo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali