• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Storia [80]
Diritto [63]
Biografie [57]
Diritto civile [49]
Religioni [37]
Storia delle religioni [25]
Geografia [10]
Europa [9]
Arti visive [13]
Storia per continenti e paesi [8]

HYKSÔS

Enciclopedia Italiana (1933)

HYKSÔS Giulio Farina . Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] guarnigione forte di 240.000 soldati; con altri cinque successori costituisce la prima famiglia di sovrani stranieri (la XV dinastia Avari; il figlio Thummosis ve li assediò, ma venne a patti e lasciò che si ritraessero con le famiglie e i beni in ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – FLINDERS PETRIE – GERUSALEMME – INDOEUROPEI – ELEFANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HYKSÔS (2)
Mostra Tutti

WARENNE

Enciclopedia Italiana (1937)

WARENNE Famiglia nobile inglese, derivante il suo nome dal fiume Guarenne o Varenne e dall'omonima cittadina della Normandia. William de Warenne, che passò in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, [...] conte di Surrey nel 1088, ma tanto lui quanto i suoi successori si denominarono di solito conti Warenne anziché conti di Surrey. Suo poco prima della morte di costui, quando venne a patti col principe Luigi; ridivenne leale alla corona all'accessione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARENNE (1)
Mostra Tutti

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] tre anni dopo, successe poi Girolamo Riario). Nell’ambito di questi patti con il re di Napoli il papa ridusse nell’aprile del concezione teologica in cui il cristianesimo, attraverso i successori di Pietro, si rivela come realizzazione e compimento ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Rosario Giuseppe Giarrizzo Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] : […] che lo stesso sistema tennero non meno i successori Normanni che gli Svevi, con essersi l'imperador Federigo 1790 e 1805 egli aveva trascritto dagli archivi delle chiese di Patti, Agrigento, Cefalù diplomi e diplomi, pur tenendo con puntualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOMO D'ARAGONA – STATO PONTIFICIO – PIER DELLE VIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO, Rosario (3)
Mostra Tutti

STEFANO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO III, papa Eugenio Susi STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720. Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] a svolgere con tale competenza e discrezione da indurre i successori di Zaccaria, Stefano II e Paolo I, a mantenerlo in , oltre a ribadire che il figlio Carlo avrebbe tenuto fede ai patti a suo tempo stipulati con Roma, promise al pontefice l’invio ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DEL LATERANO – LIBER PONTIFICALIS – ARISTOCRAZIA – MONTECASSINO – MASSIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III, papa (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] vescovo Litorius (337-397) fu costruita una basilica e sulla tomba del suo successore, S. Martino (372-397), ne fu edificata un'altra dal vescovo colonie mercantili, sempre favorite e protette da patti d'amicizia. A questo proposito vanno citati in ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] iscrizioni realizzate con pennello e inchiostro che registrano patti giurati di alleanza tra lignaggi Jin. Per sancire del ventesimo re Shang, Pan Geng, e dei suoi due successori, prima del trasferimento a Yin, presso Anyang, ultima capitale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e non senza il ricorso, quando la controparte non rispettava i patti, alla minaccia di adoperare le maniere forti (nel 1766 Giacomo mesi più tardi Graeme era morto e neppure il suo successore, il generale tedesco Cari von Würzburg, era stato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] veronese era stata svalutata; nei primi anni '30, i successori di Cangrande I, Mastino II ed Alberto II, si . A Political History, Cambridge 1974, p. 13. 31. B. Ghetti, I patti tra Venezia e Ferrara dal 1191 al 1313, pp. 153-157; Laura Giannasi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] . 8, 35[34>, 3). Il patto commissorio è quel patto in base al quale il creditore pignoratizio può trattenere insieme con i miei eredi, a pagare a te e ai tuoi successori a titolo di pena cinquanta libbre di denari veneziani piccoli per ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Vocabolario
successòrio
successorio successòrio agg. [dal lat. tardo successorius «che riguarda la successione ereditaria»]. – Relativo a successione ereditaria: imposta s., lo stesso che imposta sulle successioni (v. successione, n. 1 b). In partic., patto s., quello...
stabilire
stabilire v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. Con questo sign. è raro e ant., salvo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali