• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Storia [74]
Geografia [65]
Diritto [55]
Economia [54]
Geografia umana ed economica [45]
Scienze politiche [49]
Temi generali [33]
Storia per continenti e paesi [29]
Storia contemporanea [28]
Europa [22]

Crisi economica e governance globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Deaglio Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] l’ipotesi sottostante era quella di una stabilità generale delle variabili sociali e politiche. In un mondo non è in buona posizione, sia perché è giunta alla crisi con un tasso medio annuo di crescita di lungo periodo pari a circa la metà di quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE

Corporativismo/Corporatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporativismo/Corporatismo Philippe C. Schmitter Introduzione Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] in presenza di forti partiti socialdemocratici, di un elettorato stabile, di una relativa unità culturale o linguistica e di politiche estere di neutralità. Anzi, le nazioni che incontrarono maggiori difficoltà nel sostenere patti sociali di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIVILEGI MONOPOLISTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – RENÉ DE LA TOUR DU PIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporativismo/Corporatismo (6)
Mostra Tutti

L'ordinamento del credito

L'Unificazione (2011)

L’ordinamento del credito Leandro Conte L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] rapida monetizzazione dell’economia e la maggiore diffusione di strumenti di pagamento a basso costo così da agevolare la crescita di un’omogenea area di scambi nazionali, anche a prezzo di minore stabilità dei prezzi e minore sicurezza nello scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BANCO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie Michele Trimarchi L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] sostenere tecnicamente la costituzione di un sistema coordinato di osservatori regionali, capaci di condividere metodologia e strumenti d’analisi, di stabilire protocolli di scambio e collaborazione con organismi di ricerca e di elaborazione dei dati ... Leggi Tutto

Martin Heidegger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] patto però di non intenderla più come un’analisi dei vissuti di al Novecento) si è sempre partiti da “un’interpretazione già stabilita della natura, della tecnica alberghi in sé la crescita di ciò che salva”, e quindi guardando a fondo l’impianto ... Leggi Tutto

Africa

Il Libro dell'Anno 2004

Andrea Riccardi Africa «Un'altra Africa è possibile, un'Africa riconciliata con sé stessa» (Aminata Traoré) Un continente in guerra di Andrea Riccardi 18 marzo Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] della loro crisi e della loro scarsa crescita. D'altra parte gli europei del 21° secolo non credono più di dover portare il più stabili e ricchi avviene una rottura per mancanza di risorse. È il recente caso della Costa d'Avorio. Dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Anarchismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anarchismo George Woodcock di George Woodcock Anarchismo sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia. 1. [...] clandestina - in Russia, Svizzera e Francia, e dopo lunghi periodi di prigionia in Russia e in Francia e una fuga dalle carceri di Pietroburgo che fu perfino più clamorosa di quella di Bakunin dalla Siberia, Kropotkin si stabilì per quasi tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLTA DEI CONTADINI TEDESCHI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anarchismo (5)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Architettura Alessandro Cappabianca Il rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] e nel cinema; o meglio, si può anche dire che si tratta di questo, a patto di inizio del film un montaggio di fotografie mostra il crescere della costruzione, dai primi le regole stabilite strutturano un universo autoreferenziale e sufficiente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINEMA DI FANTASCIENZA – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

La nuova lotta per il Medio Oriente

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Riccardo Redaelli Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] e in Iraq, e con la crescita di visibilità di di non interferenza negli affari interni dei membri del consesso regionale stabiliti e al sostegno dello status quo, anche autoritario, a patto che fosse in grado di assicurarne l’esistenza. Di fatto, non è ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TAMIM BIN HAMAD AL-THANI – CRISTIANESIMO ORIENTALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK

Cuba

Il Libro dell'Anno 2008

Ignacio Ramonet Cuba In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento (S. Ignazio di Loyola) Tempo di cambiamenti a Cuba di 24 febbraio All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] è quello di rimanere attaccato a degli incarichi, e ancor meno di ostacolare la crescita di persone più giovani, bensì quello di apportare esperienze e emendamento Platt e nel 1903 gli Stati Uniti stabilivano l’importante base navale di Guantánamo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Vocabolario
lisbonizzare
lisbonizzare v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...
close to balance
close to balance loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione close to balance, ovvero di quasi-pareggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali