• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Storia [75]
Geografia [66]
Diritto [55]
Economia [54]
Geografia umana ed economica [46]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [30]
Temi generali [33]
Storia contemporanea [28]
Europa [23]

Costituzione e giustizia costituzionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costituzione e giustizia costituzionale Paolo Caretti Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] assicurare un grado di stabilità superiore a quello delle altre disposizioni costituzionali, in quanto espressione di scelte costituenti non revocabili se non a prezzo di uno snaturamento del patto sociale che essi esprimono e che potrebbe essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – COSTITUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] . L’analisi muove dal Patto sociale del 1993 e si sofferma sui principali aspetti della recente intesa. A fronte di queste premesse, sono esaminati i contenuti dell’accordo FIAT riguardante lo stabilimento di Pomigliano e affrontato il problema dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] la crescita economica statunitense ‒ quelle che producevano automobili, telefoni, apparecchi radiofonici e beni e preciso, ma aveva sufficiente portata e stabilità da riuscire a colpire Londra da una base di lancio situata sulle coste della Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] moltissimi (Barabási 2002). La rete cresce senza collassare perché è regolata da una curva di stabilità strutturale tra gli hubs e i nodi comuni. E queste regolazioni seguono un andamento tipico di comportamenti di ampio spettro: da quelli biologici ... Leggi Tutto

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] poveri’ di potere e stabilità, cioè di inserimento certo nella ‘famiglia’ garantita dal potere di un di alcune nozioni contabili e giurisprudenziali, di una cultura essenzialmente fondata su una nozione di patto e di giuramento la cui portata civica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Riccardo Del Punta Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] Napoli, 1980, in una monografia, La stabilità reale del rapporto di lavoro, che è una delle migliori in senso assoluto su e gli anni Sessanta appaiono come l’epoca 'eroica' della crescita e del consolidamento della materia, scandita da grandi libri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro (1)
Mostra Tutti

LA TRANSIZIONE NELL'ECONOMIA RUSSA

XXI Secolo (2009)

La transizione nell’economia russa Domenico Mario Nuti L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] classe media da 8 milioni nel 2000 a 55 milioni nel 2006. È cresciuto altresì il numero dei miliardari (in dollari), che nel 2007 è aumentato di 50 individui, raggiungendo il numero di 110, il più alto nel mondo dopo gli Stati Uniti. Il coefficiente ... Leggi Tutto

Debito pubblico e banca pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Debito pubblico e banca pubblica Fausto Piola Caselli Origine e legittimità del debito pubblico Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] è stabilito che il danaro si ricevesse secondo quella quantità di fino metallo ch’egli ha; donde è venuta varietà di prezzo fra la moneta del banco e la corrente, la quale disparità è detta Agio di metà del Settecento cresceva ovunque la ... Leggi Tutto

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] è avvenuto con gli aerei-bomba dell'11 settembre 2001 (v. Coker, 2002). La stabilità di ricerca e sviluppo scientifico e tecnologico le cui ricadute civili non sono state estranee alla crescita Patto di Varsavia, sia per fronteggiare l'eventualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

Previdenza sociale. Pensioni

Diritto on line (2018)

Lorenzo Cicero Abstract Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] in forma di rendita. Nell’ambito del sistema a ripartizione, invece, in virtù di un patto intergenerazionale, i Istat sulla crescita delle aspettative di vita. Il d.m. 5.12.2017 ha già stabilito un aumento di cinque mesi a decorrere dal 2019, e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
lisbonizzare
lisbonizzare v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...
close to balance
close to balance loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione close to balance, ovvero di quasi-pareggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali