Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] base di un'analisi del rapporto tra crescita urbana e circolazione dell'informazione negli Stati Uniti dal 1790 al 1840, aveva avanzato forti dubbi sul fatto che le innovazioni comunicative possano intaccare seriamente il "modello distabilità delle ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] l'uso dell'isola di Gan nelle Maldive fino al 1986 e il patto ANZUK (1971) in cui entrano anche Malaysia e Singapore - altri avvenimenti bilanciano, nelle due zone interessate, queste indipendenze. Nel 1965 viene stabilita la nuova colonia inglese ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] ha registrato, dopo un lieve avanzo nel 1972, un deficit di circa tre miliardi di dollari nel 1973, che ècresciuto ancora a 9 miliardi nel 1974. Il deterioramento della posizione esterna è strettamente connesso a un periodo d'instabilità dei tassi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] , dove a crescere comunque sono le è stato stabilito un percorso di inserimento nel mondo del lavoro che prevede la concessione di aiuti nella fase di ingresso, nella fase di formazione e nella fase di consolidamento e conservazione del lavoro e ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] imprenditoriali e Länder hanno stretto un 'pattodi solidarietà' attraverso cui è stata e delle prestazioni pensionistiche) non hanno però prodotto effetti di rilievo. Il deficit pubblico, infatti, ècresciuto ulteriormente, superando tra il 1995 e ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] nel pagamento del debito internazionale (13,5 miliardi di dollari a fine 1984) favorirono la protesta sociale e la crescitadi consensi per le sinistre, unite dal 1980 nella coalizione Izquierda Unida (IU), e per l'APRA. Le violazioni dei diritti ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] positivo. Il PIL campano è, infatti, cresciuto a tassi superiori di quelli del Mezzogiorno e dell'Italia, anche se giunte di pentapartito. In quegli anni la stabilità dei successi elettorali della DC rappresentò l'elemento di continuità ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] un patto provvisorio per l'applicazione dei principi dell'Accordo di stabilizzazione e associazione, siglato nel 2000. Nonostante la fragilità della situazione politica ed economica, nel 2002 il Paese trovava una discreta stabilità, riuscendo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni distabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] DC-PSI-PSDI, erano il frutto di una certa stabilità nei rapporti di forza tra i partiti: la DC superò sempre largamente il 40% dei voti in tutte le prove elettorali regionali, e il PSI fece registrare una crescita costante, dal 12,7% nel 1970 ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] e indiano.
L'economia ha subito negli ultimi anni una rapida evoluzione, con una crescita del stabilità interna, la disponibilità di manodopera a basso costo e una politica di con la Malaysia un pattodi cooperazione militare e un accordo sui confini ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...
close to balance
loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione close to balance, ovvero di quasi-pareggio...