Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] Inoltre, il consumo di alcol e sigarette comporta l’aumento del tasso di mortalità soprattutto tra gli uomini; nel 2005 la speranza di vita delle donne era di 72,4 anni contro i 58,9 anni degli uomini, mentre nel 2012 ècresciuta rispettivamente a 75 ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] stabilita nel 1985 ma ritenuta pregiudizievole da Valletta in vista di operazioni di ricerca di riserve di idrocarburi. Il confronto ha coinvolto anche Libia e sull’andamento economico di Malta che, dopo tre anni dicrescita costante, ha subìto ...
Leggi Tutto
Svizzera
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
In mezzo alle Alpi, in mezzo all’Europa
La Svizzera ha poche risorse, ma un’ottima organizzazione, un ambiente curato, un grande rispetto per le culture [...] cantoni di Uri, Schwyz e Unterwalden strinsero nel 1291 un importante patto difensivo, considerato l’atto di nascita nel 20° secolo una forte crescita economica e finanziaria e una grande stabilità politica. Essa è diventata membro dell’onu soltanto ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] del pattodi Bagdad (per il Terzo Mondo: l' ‛Irāq fino al 1958, l'Iran e il crescita civile ed economica della società e che proprio l'analisi dei problemi del settore primario, nello specifico contesto territoriale, è la garanzia di uno stabile ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Clotario e i loro successori decisero con un pattodi farne una città indivisa, una sorta didi un secolo la città cambiò volto e, dopo una fase dicrescitaedi ) stabilirono la leggenda della costruzione della seconda chiesa da parte di Dagoberto ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di Berlino ha determinato una forte pressione demografica soprattutto verso la Germania, e la fine delle dittature nei paesi del Pattodicrescita economica e integrazione internazionale
Emigrazione ecrescita economica
Le variazioni die la stabilità ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] distabilire i tipi che corrispondono ai movimenti migratori che si verificano nel nostro secolo. E abbiamo constatato che di precedente, e contemporaneamente il movimento dell'emigrazione oltremare ècresciuto del 15%. La valutazione di questi due ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] l'industria della pesca e del legname, il cui scopo è quello distabilire il massimo prelievo compatibile, ossia la massima quantità di esemplari che può essere rimpiazzata dalla crescita della popolazione ogni anno, e quindi prelevata senza causare ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di una rivoluzione, stabilendo convergenze con potenze antisistema come Urss eècresciutadi coesistenza e sicurezza, basata sul disarmo e la coesistenza invece che sugli armamenti e i patti militari.
Sotto la leadership della Iugoslavia e ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] modo sufficiente alle richieste. La città continua a crescere a pattodi attingere ormai alle riserve lontane delle popolazioni dei paesi poveri, che le mandano i lavoratori per eseguire i servizi più umili e più ingrati.
Nello stesso tempo la città ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...
close to balance
loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione close to balance, ovvero di quasi-pareggio...