Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] malaysiana è però la cooperazione regionale fonte distabilitàe sviluppo commerciale per il paese. Il mantenimento e il e diritti
La popolazione malaysiana ècresciuta notevolmente negli ultimi decenni: tra 1950 e 2010 il numero degli abitanti è ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] a patto che i confini che li separano (simbolici e materiali di una maggiore stabilità della domanda nei servizi e si è ridotto il tradizionale divario occupazionale a loro svantaggio. In Spagna, il paese in cui l’immigrazione è maggiormente cresciuta ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] di trattati di amicizia edi garanzia, al fine di rendere stabili le frontiere ee Gran Bretagna) al pattodi Baghdad e il 5 marzo 1959 stipulò un accordo di mutua difesa con gli Stati Uniti. Con la caduta di Mossadeq e forte crescita del movimento di ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] violazioni del tetto del deficit stabilito dal pattodistabilità senza l’applicazione di alcuna penale, è quindi seguito un dibattito circa una riforma del patto stesso e, in particolare, circa l’introduzione di meccanismi sanzionatori per i paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi edi quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] medio/lungo periodo, di allinearla ai ritmi dicrescita dei partners europei e internazionali. Nel dicembre del 2012 Monti ha rassegnato le dimissioni al termine dell'approvazione della legge distabilità. La decisione è maturata dopo un discorso ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] che tali sviluppi potessero rappresentare una minaccia per la stabilità dell’intero blocco orientale portò all’invasione del paese (21 agosto 1968) da parte delle truppe del Pattodi Varsavia (escluse quelle romene). I dirigenti furono sostituiti da ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] , della Cina e della Thailandia. Malgrado un elevato tasso dicrescita del PIL, il L. è come uno degli tentativi di venire a un’intesa fra governo neutralista e Pathet Lao fallirono e solo dopo gli accordi di Parigi del 1973, che avevano stabilito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] ab., contro i 20.000 della fine del 19° secolo. A fronte di un coefficiente di incremento naturale estremamente modesto (1,17% nel 2009), la crescita demografica è stata essenzialmente condizionata dall’immigrazione: nel 1979 vi risiedevano 92.063 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ècresciuta piuttosto lentamente basandosi soprattutto (come del resto quella della Nuova Zelanda) sugli apporti immigratori provenienti dalla Gran Bretagna (con non indifferenti aliquote di Irlandesi): si è passati così dal meno di mezzo milione di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] tra immigrati e naturalizzati cresce con il crescere della distanza con di continuare a dare priorità agli obiettivi di ripresa economica, pure accettando le conseguenze in termini distabilità esterna del dollaro. Le previsioni di una rapida e ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...
close to balance
loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione close to balance, ovvero di quasi-pareggio...