Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] che da solo contribuisce per l’80,9% del pil nazionale, sono rilevanti anche i servizi finanziari, che durante la crisi frontiera (Frontex). L’Eu, che già nel 2008 ha siglato il Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo, ha accolto l’appello maltese ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] è stata dominata dal Partito dell’alleanza e dal Fronte nazionale (Barisan Nasional, Bn), che gli è succeduto nel 1973 urbani.
La Malaysia, infine, continua a far parte del Patto delle cinque potenze, siglato nel 1971 con Regno Unito, Australia ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] la Nuova Zelanda ha di fatto posto fine al patto difensivo trilaterale Anzus (Australia, New Zealand, United States ’economia della regione e ha avuto ripercussioni notevoli a livello nazionale (riducendo dell’1,5% le possibilità di crescita del pil ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli [...] sostegno di Taiwan per realizzare un progetto di protezione nazionale contro l’innalzamento del mare. Sempre nel 2009 e relazione alla questione ambientale, Tuvalu ha giudicato inadeguato il Patto sul clima di Copenaghen, in quanto sprovvisto di ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede [...] Unione Europea, rispettivamente tramite la stipula del Patto di partnership commerciale, del Trattamento delle tariffe settore che da solo produce circa un terzo del pil nazionale. Qualora il governo riuscisse a sconfiggere la criminalità organizzata ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] paesi che accettarono l'alleanza con l'Occidente furono: 1) quelli del patto di Bagdad (per il Terzo Mondo: l' ‛Irāq fino al 1958, a un fronte operai-contadini, si eliminava la borghesia nazionale dalla lotta e si dava infine il primato alla ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] la Germania, e la fine delle dittature nei paesi del Patto di Varsavia ha innescato un flusso più che consistente verso una forte mobilità socio-professionale verso l'alto dei lavoratori nazionali, come accadde, ad esempio, in Francia, Svizzera e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] dell'immigrazione nel loro territorio.
La seconda fase coincise col patto Hitler-Stalin del 23 agosto del 1939 e con l'inizio è oggi risalito a 12.000 esemplari che vivono nei parchi nazionali e nelle pianure dell'Arizona.
Un ultimo esempio di animali ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] è molto efficace e non danneggia eccessivamente l'ambiente, a patto che vi sia una bassa densità di popolazione e la , finanziato dalla stessa Banca Mondiale, sono stati convertiti in parco nazionale (fig. 13). In questo caso, la Banca Mondiale ha ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] modello di democrazia che poi si afferma nei vari scenari nazionali, ma anche gli effetti che un simile fenomeno potrà militari e civili, nel caso spagnolo si manifestarono con i patti della Moncloa (ottobre 1977), mentre in Europa centro-orientale ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...