TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] ), La Wally di Catalani (1909), Germania di Franchetti, Armida di Christoph Willibald Gluck (1910), Ariane et Barbe-bleu di PaulDukas (1911), Le donne curiose di Ermanno Wolf-Ferrari (1912), Boris Godunov di Modest Musorgskij (1913), L’amore dei tre ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Parma 1867 - New York 1957). Iniziò la sua carriera come violoncellista, ma si affermò presto come direttore sino a raggiungere un'enorme celebrità. L'interpretazione direttoriale di T., sia in campo teatrale sia in campo concertistico, era caratterizzata da una lucida lettura ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 106)
Direttore d'orchestra, morto a New York il 16 gennaio 1957; la sua salma è stata traslata e inumata a Milano.
Bibl.: H. Taubman, The Maestro: the life of A.T., New York 1951; A. Della Corte, T. visto da un critico, Torino 1958; R.C. Marsh, T. der Meisterdirigent, Zurigo 1958. ...
Leggi Tutto
Guido Maria Gatti
Direttore d'orchestra, nato a Parma il 25 marzo 1867. Nel 1885 fu licenziato dal conservatorio della sua città col diploma di violoncello, ma aveva pur seguito con profitto i corsi di armonia e di pianoforte (e scritto alcune composizioni delle quali furono pubblicate una Berceuse ... ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Carlo Zecchi all’Augusteo nel 1927, si avvertono echi della Burleske di Richard Strauss, ma le sonorità devono molto anche a PaulDukas e Maurice Ravel, in una sintesi tanto d’effetto quanto bizzarra e originale. Nello stesso 1918 andò in scena alla ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] Milano, 1955); Bartók (Il castello del duca Barbablù, S. Carlo, 1951; Milano, RAI, 1953; Scala, 1954), Dukas (Arianna e Barbablùdi PaulDukas, RAI di Torino, 1956), Boito (Simon Mago in Nerone, S. Carlo, 1957), Peragallo (Leopoldo nella Parrucca dell ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] , Elena nel Mefistofele di Arrigo Boito. Vi ritornò per 10 stagioni: nel 1926-27 fu Arianna nell’Arianna e Barbablù di PaulDukas, nel 1929-30 Leonora nella Forza del destino, nel 1930-31 di nuovo Aida oltre a Donna Anna nel Don Giovanni, nel ...
Leggi Tutto
Studien 1-14
Carlo Montanaro
Studie 1 ‒ Tanzende Linien (Germania 1929, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: anonimo. Studie 2 ‒ Tanzende Linien (Germania 1930, bianco e nero, 2m); regia: [...] di Jacinto Guerrero, Studie 7 sulla Ungarischer Tanz Nr. 5 di Johannes Brahms, Studie 8 su L'apprentis sorcier di PaulDukas (ma Fischinger è costretto a fermarsi a metà per problemi di diritti), Studie 11 sul minuetto Eine kleine Nachtmusik di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Luigi Delune, Raimondo Moulaert, Léon Delcroix, l'organista Paul de Maleingrau, Brumagne, Barbier, Sarly, Scharrès, Giovanni Pelléas et Melisande di Debussy, Ariane et Barbe-Bleue di Dukas, Penelope di Gabriel Fauré, furono rivelate al pubblico di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Valois l'ingrandirono a E. e a NE. (Saint-Paul, Saint-Antoine) e iniziarono il prosciugamento delle paludi che occupavano Ys, G. Charpentier Louise, C. Debussy Pelléas et Mélisande, P. Dukas Ariane et Barbe-Bleue, M. Ravel L'heure espagnole, G. Fauré ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] e G. Martucci e i franckiani V. d'Indy e P. Dukas, attraverso i due maestri si ricollegano - come strumentalisti - alla grande , its origin, progress and construction, Londra 1860; O. Paul, Geschichte des Klaviers, ecc., Lipsia 1868; A. Kraus, ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] (C. Saint-Saëns, C. Franck, C. Debussy, P. Dukas, ecc.) rimanevano in linea generale fedeli all'organico beethoveniano, accrescendo di sgradite all'orecchio comune.
Celebri sono le orchestre Paul Whiteman, Jack Hylton (nel genere più raffinato e ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] - come dichiara egli stesso in una lettera a Domenico Grimani (cfr. Dukas, p. 44; Cassuto, 1918, p. 285) - che il D Averroes, in Philosophy and Humanism. Renaissance essays in honor of Paul Oskar Kristeller, a cura di E. P. Malioney, Leiden ...
Leggi Tutto