• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Arti visive [22]
Biografie [14]
Accademie scuole e movimenti [6]
Letteratura [6]
Pittura [4]
Movimenti scuole e correnti [3]
Cinema [3]
Grafica disegno incisione [2]
Movimenti correnti e teorie [1]
Musica [1]

Vincent van Gogh

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] di nero. Si mette così al lavoro sui colori. Discute con Émile Bernard, Henri de Toulouse-Lautrec, Pissaro e Paul Gauguin la nuova pittura di Georges Seurat, che aveva dominato la mostra impressionista del 1886. Vincent rigenera così la sua pittura ... Leggi Tutto

La pittura simbolista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] , al di là delle cose rappresentate. Le premesse si possono trovare nella pittura di alcuni “irregolari”, di Gauguin, di Moreau e di Redon. Paul Gauguin ed Émile Bernard “Amo la Bretagna, vi trovo il selvaggio, il primitivo. Quando i miei zoccoli ... Leggi Tutto

Georges Seurat e il neoimpressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pittura di Seurat rappresenta il tentativo di conciliare scientismo di matrice [...] pubblico nel 1886 insieme a opere di Camille Pissarro e Paul Signac – che nel frattempo hanno aderito alle ricerche di del tempo (basti pensare, ad esempio, all’esperienza di Paul Gauguin e dei Nabis), ma nello stesso tempo rappresenta il procedere ... Leggi Tutto

QUINN, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca) Luigi Guarnieri Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] Fellini, e fu Antinoo nell'Ulisse (1954) di Mario Camerini. Dopo aver consolidato il suo successo con l'interpretazione di Paul Gauguin in Lust for life (nel film appare in totale per soli otto minuti), recitò al fianco di Gina Lollobrigida (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – ALESSANDRO BLASETTI – MICHAEL CACOYANNIS – ARISTOTELE ONASSIS – FRANCO ZEFFIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINN, Anthony (1)
Mostra Tutti

Vargas Llosa, Mario

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vargas Llosa, Mario Vargas Llosa, Mario. – Scrittore, giornalista e politico peruviano, naturalizzato spagnolo (n. Arequipa 1936), premio Nobel per la letteratura nel 2010. Passa l’infanzia tra Cochabamba [...] (2003; trad. it. Il paradiso è altrove, 2003), un romanzo che intreccia la vita e i viaggi del pittore francese Paul Gauguin, alle lotte e alle speranze di sua nonna Flora Tristan, una delle pioniere del movimento femminista e influente scrittrice d ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO – REPUBBLICA DOMINICANA – RIVOLUZIONE CUBANA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vargas Llosa, Mario (4)
Mostra Tutti

Doig, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)

Doig, Peter Doig, Peter. – Artista britannico (n. Edimburgo, 1959). Attento sia alla pittura di Egon Schiele e di Gustav Klimt sia a quella di Paul Gauguin, i suoi soggetti preferiti sono i paesaggi, [...] per i quali si ispira spesso a immagini fotografiche e cinematografiche. Ottenuto il Bachelor of arts nel 1983 alla St. Martin’s school of art e il Master of arts nel 1990 alla Chelsea school of art, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doig, Peter (1)
Mostra Tutti

VARGAS LLOSA, Mario

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VARGAS LLOSA, Mario Cecilia Causin Scrittore e uomo politico peruviano, naturalizzato spagnolo, nato ad Arequipa il 28 marzo 1936. Nel 2010 è stato il primo scrittore peruviano ad aggiudicarsi il premio [...] ; El paraíso en la otra esquina (2003; trad. it. Il Paradiso è altrove, 2003), storia incrociata del pittore Paul Gauguin e di sua nonna Flora Tristán, protofemminista e rivoluzionaria, le cui vicende sono narrate in parallelo; Travesuras de la niña ... Leggi Tutto
TAGS: RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO – MARIO VARGAS LLOSA – RIVOLUZIONE CUBANA – AMERICA LATINA – ROGER CASEMENT

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Espressionismo Leonardo Quaresima Le origini dell'Espressionismo Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] P. Klee e altri. Ricollegandosi alla pittura antinaturalistica di P. Gauguin, V. Van Gogh, H. Matisse ed E. Munch, mondo) e Lebende Buddhas (1925; Il fantasma di Budda), entrambi di Paul Wegener (il primo in collab. con Carl Boese), e Zur Chronik von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PLASTICI, ARCHITETTONICI – GEORG WILHELM PABST – SIEGFRIED KRACAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] animale (Larson 1993), concetti traslati figurativamente nella Gelosia I di Munch del 1896 o nei Contes Barbares di Paul Gauguin del 1902. Il darwinismo ebbe certamente un'influenza anche sulla maniera di rappresentare la figura femminile: talvolta ... Leggi Tutto

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] dell'artista, sono tracciati in modo grezzo, al di là di ogni istanza di bellezza o compiutezza. La pittura di Paul Gauguin ha una forte componente simbolica, con riferimenti alla civilizzazione, alla vita, alla sessualità. L'artista traspone in una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali