• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Arti visive [22]
Biografie [14]
Accademie scuole e movimenti [6]
Letteratura [6]
Pittura [4]
Movimenti scuole e correnti [3]
Cinema [3]
Grafica disegno incisione [2]
Movimenti correnti e teorie [1]
Musica [1]

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] la loro dedizione alle scienze occulte, e in Monsieur Teste di Paul Valéry, che si concentra esclusivamente, come in un sotterraneo, senso Toorop è esemplare. Le composizioni cloisonnées di Gauguin e di Rouault son surrogati dei mosaici di Bisanzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ) di Jean Renoir, Vacanze d’amore (1954) di Jean-Paul Le Chanois e Sesto continente (1954) di Folco Quilici. Mercanti indifferentemente del Mantegna e di Pabst, di Murnau e di Gauguin, di Renoir padre e di Renoir figlio» (“La critica cinematografica ... Leggi Tutto

Fotografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotografia di Carlo Bertelli Fotografia sommario:  1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa.  5. Arte e fotografia: riproduzione [...] è ricercato da artisti come Degas, Manet, Cézanne, Gauguin, Toulouse-Lautrec, per limitarsi solo ai maggiori nomi fotografico (a ‟Playboy", diretto per la grafica da A. Paul, sono seguiti il francese ‟Lui", con direttore artistico F. Giacobetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – GUERRA CIVILE AMERICANA – ORDINE ARCHITETTONICO – MUSEUM OF MODERN ART – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotografia (13)
Mostra Tutti

ATTARDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ATTARDI, Ugo Rosa Monaco Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini. Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] , rese con un tratto grafico quasi infantile che ricorda Paul Klee (Ragghianti, 1976, pp. n.n.). Dall’ da cui emergono profili di idoli a metà tra il primitivismo di Gauguin e quello di Picasso, trattati con «modellato sommario e pittorico» ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTARDI, Ugo (1)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente) Rossella Canuti – Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] interesse suscitarono nel M. la grande retrospettiva di P. Gauguin nel 1906 e, nel 1907, la mostra dedicata a P : Témoignages, documents et dessin inédits de l’ancienne collection de Paul Alexandre, Paris 1993; F. Tagliapietra, Ritratto di A. M ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AMBROISE VOLLARD – DELIRIUM TREMENS – SUZANNE VALADON – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Amedeo (3)
Mostra Tutti

Édouard Manet e la pittura di vita moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Essere del proprio tempo e dipingere ciò che si vede, senza lasciarsi turbare dalla [...] critico che gli chiede spiegazioni su una delle sue opere fitte di simboli Gauguin risponde: “È un poema musicale, non c’è bisogno di un alcune scene di corrida. Quello che è stato definito da Paul Mantz lo “spagnolo di Parigi” si è ormai liberato ... Leggi Tutto

Memoria: il classicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] di Théories 1890-1910. Du Symbolisme et de Gauguin vers un nouvel ordre classique (1912). Contemporaneamente Charles riflette tra l’altro nelle Décades de Pontigny organizzate da Paul Desjardins in collaborazione con la NRF, in particolare negli ... Leggi Tutto

Paul Cézanne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] geometriche primarie che le costituiscono e le sottendono. Per Gauguin, Cézanne è stato “un incompreso, la cui natura , manifesto del cubismo. Le “architetture di immagini” di Paul Cézanne – come le definisce Kurt Badt – sviluppano le premesse ... Leggi Tutto

Rewald, John

Enciclopedia on line

Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1912 - New York 1994). Formatosi ad Amburgo, a Francoforte sul Meno e quindi alla Sorbona di Parigi, con l'avvento del nazismo fuggì negli [...] trad. it. 1949; Postimpressionism from Van Gogh to Gauguin, 1956, trad. it. 1967), incentrando i suoi interessi York e Parigi 1977-78); Paul Cézanne: the watercolors (1983); Cézanne: a biography (1986); The paintings of Paul Cézanne (2 voll., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEUM OF MODERN ART – PAUL CÉZANNE – STATI UNITI – NEW YORK

Poesia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Poesia d'Arco Silvio Avalle di d'Arco Silvio Avalle Poesia sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] ‛tristi' e non così felici come credevano Baudelaire, Rimbaud o Gauguin, che l'apparente ‛naturalezza' del profondo Sud è intessuta di vocabolario poetico tradizionale. Del problema si occuperà anche Paul Valéry in una pagina del 1928 dove, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COMMEDIA DELL'ARTE – LINGUE ARTIFICIALI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poesia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali