• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [68]
Biologia [10]
Medicina [11]
Chimica [8]
Storia della medicina [8]
Storia della biologia [8]
Arti visive [7]
Matematica [7]
Biografie [5]
Storia della chimica [5]
Storia della fisica [5]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] DDT sperimentato nella lotta antimalarica. Il DDT (dicloro-difenil-tricloroetano), la cui attività insetticida era stata dimostrata da Paul Hermann Müller sui pidocchi nel 1939 e che nel 1942-1943 negli Stati Uniti era stato studiato per il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Hulst, dell'Osservatorio di Leida, e G. Müller costruiscono la prima mappa della Galassia per l' . Scoperto il tRNA. Mahlon B. Hoagland, Paul C. Zamecnik e Mary L. Stephenson isolano Nobel per la chimica Hermann Staudinger, Repubblica Federale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] 1920, associato ai nomi di Theodor Eimer in Germania, Paul Kammerer in Austria, Yves Delage in Francia, Edward D. Bridges; nel corso del 1912, si unì al laboratorio Hermann Joseph Muller. Il gruppo si espanse rapidamente, includendo altri dottorandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

DULBECCO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DULBECCO, Renato Andrea Grignolio Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ateneo, come i genetisti Tracy Sonneborn e Hermann J. Müller, recentemente insignito del premio Nobel (1946). Solo (1958), Albert Lasker Basic Medal Research Award (1964), Paul Ehrlich-Ludwige Darmstaedter Adj Prize (1967), Louisa Gross Horwitz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANTICORPI MONOCLONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULBECCO, Renato (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Claude Bernard in Francia, Johannes Peter Müller, Emil Du Bois-Reymond, Hermann von Helmholtz e Carl Ludwig in Germania Bell and the roots of the spinal nerves, selected and arranged by Paul F. Cranefield, Mount Kisco (N.Y.), Futura, 1974. Delhoume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] handers and left-handers. An analysis of the views of Paul Broca, his contemporaries, and his successors, "Brain and 571. Woodward 1975: Woodward, William R., Hermann Lotze's critique of Johannes Müller's doctrine of specific sense energies, "Medical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] lepidotteri e cicale quali Araschnia levana ed Euscelis plebeius (v. Müller, 1959). Anche le piante hanno una crescita molto diversa in Archiv", 1969, CCCVI, pp. 58-70. Aschoff, J., St. Paul, U. von, Wever, R., Die Lebensdauer von Fliegen unter dem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] Bonnet 1764, I, p. 154). Paul-Joseph Barthez (1734-1806) ammonì che in: Klein, Marc, Regards d'un biologiste, Paris, Hermann, 1980, pp. 115-121). ‒ 1980: Klein, Paolo Rossi, Firenze, Olschki, 1982. Müller 1983: Müller, Gerhard, First use of 'biologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] 1831, l'autorevole fisiologo Johannes Peter Müller nel suo classico manuale di fisiologia del continuò a insistere l'antropologo francese Pierre-Paul Broca in una serie di saggi pubblicati fra dell'Università di Bonn, Hermann Schaaffhausen, e dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] Pasteur, e in Germania soprattutto dagli allievi di Johannes Muller, in particolare da Carl Ludwig e dalla scuola serratura, avanzata da Hermann Emil Fischer nel 1894 e applicata alla 'meccanica' delle reazioni immunitarie da Paul Ehrlich nel 1898. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali