SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] , come nella chiesa del monastero di St. Peter und St. Paul a Königslutter (v.), del 1135. All’interno della Bassa e Skulpturen von Freiberg und Wechselburg, Berlin 1924; E. Meyer, Die sächsische monumentale Steinplastik von ihren Anfängen bis zum ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] luogo ad invarianti razionali.
Il teorema di Melvin Hochster e Paul Roberts (1974) dà informazioni nuove anche nel caso classico , New York-Oxford, Clarendon, 1940.
Meyer 1892: Meyer, Wilhelm F., Invariantentheorie. Enzyklopädie der mathematischen ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] su due o tre righe le sillabe ut, re, … opponendole alle lettere del monocordo (v., per es., Malibu, The J. Paul Getty Museum, Ludwig XII 5 [Phillips 12145], f. 35v):
Tuttavia, la teorizzazione definitiva dell'esacordo di solmisazione fu enunciata ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] la doppietta 400-800 m, ottenuta dall'americano Paul Pilgrim. L'atleta si era pagato personalmente le spese anche uno splendido duello nel lungo fra i pluriprimatisti del mondo Meyer Prinstein e Peter O'Connor, vinto da Prinstein grazie al primo ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] poco più tardi, da una bottega di fonditori di campane di E. (Meyer, 1982; Lehmann, Schubert, 1988, p. 145).Degni di menzione sono dei balivi reali, e del monastero benedettino femminile di St. Paul, ricordato nel 708, nel quale all'inizio del sec. 9 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Buona Amicitia? Die Römisch-Savoyischen Beziehungen Unter Paul V. (1605-1621). Studien Zur Frühneuzeitlichen Mikropolitik Bellabarba - A. Merlotti, Bologna 2014, pp. 262-265; F. Meyer, La Maison de Savoie du XVI au XVIII siècle. Images d’une ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] in laboratorio.
Bibliografia
Atzeni, Meyer-ter-Vehn 2004: Atzeni, Stefano - Meyer-ter-Vehn, Jürgen, The physics , Rutherford 1995: Goldston, Robert J. - Rutherford, Paul H., Introduction to plasma physics, Bristol-Philadelphia, Institute of ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] del lavoro di due registi che tra gli anni Sessanta e Settanta diedero un contributo significativo al f. e.: Russ Meyer e Paul Morrissey. Il film nudista era appannaggio di un gruppo di produttori indipendenti che sfidarono la censura nell'intento di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] . Nel primo biennio della facoltà di lettere seguì Paul Kretschmer per l'indeuropeo e la germanistica, Richard Heinzl della prima guerra mondiale Frida Frenner, un'allieva triestina del Meyer-Lübke da cui ebbe un unico figlio, morto poco prima ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] Croce nell’aprile del 1925.
Fin dai primi lavori, ispirandosi alla scuola giuridica tedesca (Georg Jellinek, Paul Leband, Georg Meyer), contemperò l’attenzione per le condizioni d’affermazione dei diritti individuali e la preoccupazione per l ...
Leggi Tutto