• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [41]
Arti visive [35]
Biografie [6]
Europa [5]
Letteratura [3]
Storia [3]
Lingua [2]
Musica [1]
Temi generali [1]
Fonti [1]

PAUSANIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIAS (Παυσανίας) Red. Bronzista di Apollonia; collaborò al donario degli Arcadi a Delfi, per la Vittoria sugli Spartani, poco dopo il 369 a. C. (Paus., x, 9, 5), facendo le statue di Apollo e Callisto. [...] Di queste è conservata la base firmata: secondo le tracce dei piedi, Apollo, grande più del naturale, cammina verso destra e Callisto è Volta verso di lui. Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XXI, ... Leggi Tutto

ANTIPHIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHIDAS (᾿Αντιϕίδας) P. Orlandini Scultore greco di Nisiro, figlio di un Diognetos; è conosciuto attraverso un'iscrizione di Lindos (Rodi), incisa su una base di marmo che sosteneva originariamente [...] la statua onoraria di un certo Pausanias, figlio di Agathagetos, sacerdote di Atena Lindia e Zeus Polièus verso il 272 a. C. Le tracce di impostazione della statua mostrano che la stessa era concepita secondo uno schema del tipo cosiddetto policleteo ... Leggi Tutto

HERMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMON ("Ερμων) G. Cressedi 2°. - Scultore di Trezene del VI sec. a. C. Secondo Pausania (ii, 31, 6) fece la statua di culto dell'antichissimo tempio di Apollo Theàrios a Trezene e gli xòana dei Dioscuri. [...] koùros e le altre due si possono riconoscere su una moneta di Commodo (F. Imhoof-Blumer, P. Gardner, Numismatic Commentary on Pausanias, p. 48, n. 5, tav. M vii). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 486; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c ... Leggi Tutto

SAMOLAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMOLAS (Σαμόλας) M. Zuffa Scultore bronzista greco del IV sec. a. C. Eseguì le statue degli eroi Azan e Tryphilos in un gruppo di divinità dedicato a Delfi dagli Arcadi dopo la vittoria sugli Spartani [...] , 127 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 2159, s. v., n. 2; Thieme-Becker, XXIX, 1935, p. 376; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, pp. 27, 79 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 645, nota 5; 655; III, 1948, pp. 266; 280; 394 ... Leggi Tutto

ARISTANDROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος) G. A. Mansuelli 1°. - Architetto greco di Megalopoli. In questa città (Paus., viii, 30, 5) costruì un portico che prese nome da lui. Il portico, lungo m 100, formava il lato [...] .: Pauly-Wissowa, II, c. 859, s. v. Aristandros, 5 (Kirchner); L. Curtius, Peloponnes, Gotha 1851, I, p. 287, 334; Excav. at Megalopolis, p. 107; S. G. Frazer, Pausanias, Londra 1898, IV, 321; Thieme-Becker, Ii, p. 101, s. v. Aristandros (Thiersch). ... Leggi Tutto

ARISTOKLES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς). ῏ 4° M.T. Amorelli* Scultore greco figlio di Kleoitas, scultore dorico (Paus., v, 24, 5) e nipote di un Aristokles (Paus., vi, 20, 4), che non sappiamo se fosse anch'egli artista. [...] . Plastik, 14, p. 540, C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 938, s. v., 24; I. G. Frazer, Pausanias, III, Oxford p. 635; Hitzig-Blümner, Pausanias, III, 436; W. Klein, Griech. Kunstsgesch., I, Lipsia 1904, p. 333; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p ... Leggi Tutto

PYTHOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHOKLES (Πυϑόκλῆς, Pythokles) L. Guerrini Bronzista greco della seconda metà del II sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) insieme ad altri scultori della stessa epoca, che fiorirono [...] questo scultore con l'autore del simulacro e del rifacimento del tempio di Apollo a Sicione (Paus., ii, 7, 9). Bibl.: S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 77; G. Roux, Pausanias en Corinthie, in Ann. Université Lyon, S. III, 1958, p. 64. ... Leggi Tutto

SERAMBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAMBOS (Σήραμβος) M. Zuffa Scultore bronzista di Egina, probabilmente dell'ultimo arcaismo. Eseguì in Olimpia la statua di Agiadas, un eliaco vincitore nel pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 10, 9), [...] , Description of Greece, Londra 1898, II, p. 585; G. Hyde, De Olimpionicarum statuis, Halis Saxornum 1902, p. 44; W. Gurlitt, Über Pausanias, Gratz 1890, n. 419, n. 31; C. Robert, in Hermes, XXXV, 1900, p. 174; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, II A ... Leggi Tutto

ARISTOMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMEDON (᾿Αριστομέδων) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo al principio del V sec. a. C. Eseguì in Delfi (Paus., x, 1,10) il secondo, in ordine di tempo, dei tre donari eretti dai Focesi [...] con tracce di fissaggio per statue in bronzo grandi al naturale, volte verso lo spettatore, in posa tranquilla (G. Daux, Pausanias à Dèlphes, p. 145, fig. 5). Il Keramopoullos vuole collegare questa base al terzo donano, raffigurante la lotta per il ... Leggi Tutto

PHILAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILAIOS (Φίλαιος) A. Gallina Eroe di Salamina, figlio di Aiace Telamonio (Herod., vi, 35), che con il fratello Eurisace cedette l'isola ad Atene, ottenendo così la cittadinanza ateniese (Plut., Solon., [...] Mitt., XV, 1900, p. 142, nota 2, p. 144; Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 2301, s. v., n. i; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, p. 28 s.; G. Fiehn, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 2122, s. v. (bibl. prec.); G. Becatti, Problemi fidiaci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali