• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6503 risultati
Tutti i risultati [6503]
Biografie [3560]
Storia [1255]
Religioni [665]
Arti visive [645]
Diritto [497]
Letteratura [433]
Medicina [319]
Diritto civile [265]
Geografia [197]
Italia [152]

Retorbido

Enciclopedia on line

Retorbido Comune della prov. di Pavia (11,7 km2 con 1129 ab. nel 2008). Il centro è situato a 169 m s.l.m. su un pendio al margine settentrionale delle colline dell’Oltrepò Pavese, a destra del torrente Staffora. [...] Intensamente praticata la viticoltura. Attività industriali nei settori alimentare, della carta e del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OLTREPÒ PAVESE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Retorbido (1)
Mostra Tutti

Travèrso, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Travèrso, Giovanni Battista Fitopatologo (Pavia 1878 - Milano 1955); vicedirettore della stazione di patologia vegetale di Roma (1914-26), prof. di patologia vegetale nell'univ. di Milano (1923-53). Ha pubblicato numerosi contributi [...] alla micologia, fitopatologia, floristica ed ecologia vegetale, l'Elenco bibliografico della micologia italiana (1903-12) e il Bollettino bibliografico della botanica italiana (1904-16); descrisse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA – BOTANICA – FUNGHI – PAVIA – ROMA

Del Zèrbo, Michele Pio

Enciclopedia on line

Missionario cappuccino (n. Pavia - m. in Abissinia 1716). Sbarcato nel 1711 a Massaua al seguito del nuovo prefetto apostolico per l'Abissinia, padre Liberato da Wies, godette la protezione del negus Iostòs [...] e poté svolgere la sua attività missionaria nel paese di Aine Egzie. Ma alla morte del negus fu trascinato davanti a un sinodo monacale e, non volendo abiurare la fede cattolica, fu decapitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABISSINIA – MASSAUA – SINODO – NEGUS – PAVIA

Serafini, Enrico

Enciclopedia on line

Giurista (Pavia 1863 - Pisa 1914), figlio di Filippo. Insegnò introduzione alle scienze giuridiche e istituzioni di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fondò e diresse la Rivista di diritto e di giurisprudenza. [...] Tra le opere: Della revoca degli atti fraudolenti compiuti dal debitore secondo il diritto romano (1887-89); Il diritto pubblico romano (1896); Le obbligazioni divisibili e indivisibili (1902-03) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – PAVIA – PISA

Bogliardi, Oreste

Enciclopedia on line

Bogliardi, Oreste Pittore italiano (Portalbera, Pavia, 1900 - Rapallo 1968). In occasione di una mostra presso la Galleria del Milione a Milano (1934) con Ghiringhelli e M. Reggiani, firmò quello che viene considerato il [...] primo Manifesto dell'astrattismo italiano. Nella sua ricerca, il rigorismo geometrico e strutturale è attenuato da una liricità di ritmi ritornanti, dai quali traspare una certa adesione alla cultura metafisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – PORTALBERA – METAFISICA – RAPALLO

Nisini, Tiziana

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Pavia 1975). Nominata assessore comunale ad Arezzo nel 2015 per le Pari opportunità, politiche della casa e politiche giovanili, nel 2018 è stata eletta al Senato e nel 2022 [...] alla Camera dei Deputati nelle fila della Lega. Dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle politiche sociali del governo Draghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – AREZZO – SENATO – PAVIA

Bardi, Donato de'

Enciclopedia on line

Bardi, Donato de' Pittore, originario di Pavia, attivo a Genova (notizie dal 1426 - m. prima del 1451). Sua unica opera certa è una Crocefissione (Savona, Pinacoteca civica), firmata, che attesta la sua conoscenza della [...] pittura fiamminga, e che segna uno dei punti più alti della pittura lombarda sulla metà del sec. 15º: non senza influsso sul giovane V. Foppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – GENOVA – PAVIA

Landriano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pavia (15,5 km2 con 5580 ab. nel 2008). Presso L., il 19 giugno 1529, i Francesi furono attaccati e battuti dagli imperiali di Antonio De Leyva e abbandonarono definitivamente il [...] Milanese. Nella battaglia, in cui furono impiegati i moschettieri spagnoli, emerse ancora una volta l’importanza dei tiratori a fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: ANTONIO DE LEYVA – PAVIA

Campéggi, Tommaso

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Pavia 1481 circa - Roma 1564); prima prof. di diritto canonico a Bologna, vescovo di Feltre (1520-59), partecipò alla conferenza di Worms (1540), in cui si tentava un'intesa coi protestanti, [...] e all'inizio dei lavori del concilio di Trento (1545). Visse per lo più a Roma, dove fu reggente della Cancelleria apostolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – CONCILIO DI TRENTO – DIRITTO CANONICO – PROTESTANTI – BOLOGNA

Lombróso Carrara, Paola

Enciclopedia on line

Lombróso Carrara, Paola Scrittrice italiana (Pavia 1872 - Torino 1954). Pubblicò, sulle orme del padre, Cesare L., pregevoli studî di psicologia e sociologia; ma è nota soprattutto, con lo pseudonimo di Zia Mariù, come autrice [...] di numerosi racconti e fiabe per i giovani. Collaboratrice del Corriere dei piccoli, fondò a Torino un'istituzione per le bibliotechine rurali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – TORINO – PAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 651
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali