• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6503 risultati
Tutti i risultati [6503]
Biografie [3560]
Storia [1255]
Religioni [665]
Arti visive [645]
Diritto [497]
Letteratura [433]
Medicina [319]
Diritto civile [265]
Geografia [197]
Italia [152]

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Giovanni Nicolaj Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] . Paolo alla Vernarola, con la condizione che i canonici e i monaci di detta chiesa debbano ottenere l'approvazione del vescovo di Pavia; che il 18 maggio 1129 B. concede un diploma di protezione ai canonici di S. Giovanni Domnarum. Del 2 dic. 1129 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Giorgio Giuseppina Bock Berti Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] e le scrupolose attenzioni con cui si accostava ai malati. Gia preside di facoltà a Sassari e a Siena, lo fu pure a Pavia dall'anno accademico 1962-63 a quello 1969-70, durante i quali si impegnò attivamente per lo sviluppo e l'incremento di nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALCOVATI, Enrica

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALCOVATI, Enrica Claudia Montuschi Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] Anna, E. M., in Atene e Roma, XXXVIII (1990), pp. 399 s.; Per E. M. Atti del Convegno di studi nel centenario della nascita, Pavia( 1994, Como 1996 (contiene brevi commemorazioni di R. Schmid [p. 9], G. Giorgi [pp. 9 s.], S. Mariotti [pp. 11 s.], M.T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPELTA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPELTA, Antonio Maria Silvia Apollonio – Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre. La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] della Società pavese di storia patria, III (1906), pp. 409-452; C. Speirani, A.M. S. e la sua “Historia delle vite dei Vescovi di Pavia”, in Rivista di scienze storiche, IV (1907), 1, pp. 243-260, 370-387, 2, pp. 3-21, 81-109; A.G. Cavagna, A.M. S ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – ANTON FRANCESCO DONI – MARGHERITA D’AUSTRIA – BERNARDINO DA FELTRE – MARC ANTOINE MURET

FOSSATI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Ercole Alessandra Ferraresi Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] . Nel 1874 aveva sposato la pavese Ernestina Marabelli e nel 1884, su sua richiesta, fu trasferito al liceo "U. Foscolo" di Pavia, sempre sulla cattedra di fisica e chimica. Qui il F. poté riprendere i contatti con l'università e nell'anno accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTIGELLA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA, Bonifacio Flavio Fagnani Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] Diplom. Ord. E. S. Augustini Papiae, I-II, Padiae 1905-1906, ad Indices;R. Majocchi, Cod. dipl. dell'Univ. di Pavia, I-II, Pavia 1905-1913, ad Indices;C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. 296; G. Agnelli, Lodi ed il suo territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENOCHIO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MENOCHIO, Giacomo Carlo Guido Mor Giurista, nato a Pavia nel 1532, morto ivi nel 1607. Insegnò in varie università (Pavia 1556-60, 1588-1607; Mondovì 1561-66; Padova 1566-88), fu membro del senato milanese [...] responsorum libri XIII (in numero di 1300), Venezia 1609; De iurisdictione, imperio ac potestate ecclesiastica ac saeculari, ivi 1609. Bibl.: L. Franchi, Memorie biografiche di G.M., in Contributi alla storia dell'università di Pavia, Pavia 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOCHIO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

CORNIENTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIENTI, Cherubino Fernando Mazzocca Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] e degli art. nelle prov. di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, pp. 72 s.; C. Dell'Acqua, Ricordi stor.-biogr. pavesi, Pavia 1870, pp. 150 ss.; V. Bignami, La pittura lombardadel sec. XIX, Milano 1900, pp. 57 ss.; G. Natali, C. C., in Boll. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIOCONDO ALBERTOLLI – LEONARDO DA VINCI

ACERBI, Ezechiele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACERBI, Ezechiele Renata Cipriani Nato a Pavia il 10 apr. 1850, studiò pittura nella scuola civica locale con G. Trécourt, che lo tenne in grande stima e lo mise in relazione col Piccio. Vinse nel 1866 [...] . In quest'ultima città morì il 20 febbr. 1920. Bibl.: G. Nicodemi, Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo, Pavia 1938, p. 41; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, p. 2; D. Morani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANQUILLO CREMONA – TORINO

VENERONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENERONI, Giovanni Antonio Gianpaolo Angelini – Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto. Dopo aver compiuto un periodo [...] di Bartolomeo Rastrelli, di cui sposò una figlia (Zatti, 1995); rientrato in patria, nel 1768 dipinse la finta cupola del duomo di Pavia e disegnò la serie di monumenti pavesi, incisa da Giovanni Ramis tra il 1763 e il 1780 (Forni, 2001). Veneroni fu ... Leggi Tutto
TAGS: VENERONI, GIOVANNI ANTONIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE ARCHITETTONICO – BARTOLOMEO RASTRELLI – GABRIELE VALVASSORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 651
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali