• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
645 risultati
Tutti i risultati [6503]
Arti visive [645]
Biografie [3560]
Storia [1255]
Religioni [665]
Diritto [497]
Letteratura [433]
Medicina [319]
Diritto civile [265]
Geografia [197]
Italia [152]

BUSTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino Antonio Alecci Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] credere che fosse nato a Busto Arsizio. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, si recò all'università di Pavia per seguirvi i corsi di giurisprudenza; ma tra il 1475 e il 1476, spinto dalla vocazione religiosa manifestatasi in lui sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DE IMITATIONE CHRISTI

PIATTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Giovanni Antonio Vito Zani PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] 2004, a cura di R. Comba, Cuneo 2005, pp. 635-647; V. Zani, La scultura fino al 1550 nel presbiterio, in Certosa di Pavia, Parma 2006, pp. 68 s.; Id., La scultura dalla metà del Quattrocento al 1550, in Cattedrale di Cremona, Parma 2007, pp. 81 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI ANTONIO PIATTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ANTONIO MANTEGAZZA – VITALIANO BORROMEO

LOCATI, Sebastiano Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATI, Sebastiano Giuseppe Fabrizio Di Marco Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] .), a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 2003, ad ind.; L. Erba, I corsi per ingegneri all'Università di Pavia…, in Scuola e facoltà per ingegneri in Pavia, a cura di I. De Lotto, Como 2003, pp. 32-35; M. Forni, G.S. L., in Censimento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACINA, Cesam

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino) Fabia Borroni Parente, molto probabilmente, di uno dei Giovanni Battista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] Progetto di facciata del duomo (da invenzione di F. Castello), del Regisole, statua di bronzo già in piazza del duomo a Pavia e della Genealogia della famiglia Visconti. Un Cesare Agostino Bonacina nacque a Milano nel 1634, se nel 1656 firmava in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Carrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli) Isa Belli Barsali Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] monumentale,Parma s. d., pp. 23, 51; F. Malaguzzi Valeri, A. Maffioli da Carrara è veramente l'autore del lavabo nella Certosa di Pavia?, in Rass. d'Arte,II (1902), pp. 13-15; C. v. F[abriczy], A. Maffioli da Carrara und sein Lavabo in der Certosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fusina, Andrea

Enciclopedia on line

Fusina, Andrea Scultore e architetto (m. Milano 1526), attivo specialmente a Milano. La sua prima opera, datata 1495, è il sarcofago del vescovo D. Birago in S. Maria della Passione. Scultore e ingegnere della fabbrica [...] , nell'abside. Scolpì (1519) il monumento funebre dell'arcivescovo Bagarotto, ora nel Castello Sforzesco. Lavorò nella certosa di Pavia e nel santuario di Saronno. Lo stile del F., morbido e classicheggiante nelle figure, si allaccia a quello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDA MACCABEO – ARCIVESCOVO – BAGAROTTO – SARONNO – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fusina, Andrea (2)
Mostra Tutti

Mónti, Gaetano Matteo

Enciclopedia on line

Mónti, Gaetano Matteo Scultore (Ravenna 1776 - Milano 1847). Studiò all'accademia di Bologna, e a Roma all'accademia di S. Luca. Nel 1811 si stabilì a Milano, dove, tra le sue opere, corrette ma fredde e accademiche, sono da [...] ricordare S. Mattia, nel duomo, l'Assunta sulla facciata di S. Fedele, la statua di Parini a Brera. Suoi busti e statue allegoriche anche nella Pinacoteca Civica di Pavia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CIVICA – RAVENNA – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Gaetano Matteo (1)
Mostra Tutti

IACOPO da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO (Giacomo) da Campione Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo. Il [...] , pp. 7, 13, 15-18, 20-26, 39, 44, 254 s.; R. Maiocchi, Codice diplomatico e artistico della città di Pavia dall'anno 1330 all'anno 1550, Pavia 1937, pp. 18 s., 22; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, I, Milano 1964, pp. 359, 361, 364 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACINI A. Ghidoli Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] , se ne trovano da 4 a 10 a Milano, a Ferrara, a Ravenna, a Genova, a Lucca, a Sassari, ad Ascoli Piceno, ca. 15 a Pavia e a Bologna, oltre 20 a Roma e a Pisa. Ampiamente variabile è anche il numero di b. inseriti su ciascun edificio, come d'altra ... Leggi Tutto

DONEDA, Giovanni Stefano, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] fosse ancora viva la presenza del Morazzone: l'Assunzione della Vergine e l'Annunciazione nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Pavia, entrambe già citate dal Bartoli (177); la Vergine e s. Rosa in S. Maria delle Grazie a Milano in cattivo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 65
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali