• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [10]
Storia [16]
Biografie [10]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Scienze politiche [3]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Diritto civile [3]
Storia antica [3]

BEJA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il territorio in cui sorge appartenne nell'antichità ai Celtici secondo Strabone (III, 151) e ai Turdetani secondo Tolomeo (II, 5, 5). Posta sulla grande strada che da Ebora (Evora) portava ad Onoba (Huelva) [...] un conventus iuridicus. Era verosimilmente una città sola con la Pax Augusta di Strabone. L'antica cinta murale al principio del sec . de Beja, in O Archeol. Port., 1903, pp. 165-67; id. e B. de Sá, Necrop. rom. de Pax Julia, ibid., 1905, pp. 165-169. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – PAX AUGUSTA – TURDETANI – STOCCARDA – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEJA (1)
Mostra Tutti

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dovevano poi concorrere all'evangelizzazione delle genti che la nuova organizzazione statale avrebbe favorito, così come la pax augusta aveva agevolato l'opera degli apostoli all'interno dell'Impero romano. Il valore di un simile pronunciamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] primato è riservato alla stirpe latina. 1°-2° sec. d.C. La pax romana porta il fiorire di commerci e industria nell’impero, che si estende con incoronato zar di tutte le Russie. 1555: Pace di Augusta tra Carlo V e la coalizione dei principi luterani: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] anche da designazioni come encolpium, pectorale, fibula, monile, bursa, pax, pacificale, staurotheca, gestatorium. R. in forma di tavola l'Hospice Saint-Roch) e quelli in metallo di Augusta (Römisches Mus. in der Dominikanerkirche), da Walda (Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ha così la Gemma Augustea (v. vol. ii, fig. 431), il cammeo con Augusto e Roma (v. vol. iii, fig. 1215), la cui esecuzione è segnata a Gravissima poi la rottura degli elementi di equilibrio della pax romana, cioè fra resistenza militare ai confini e ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ss., e in Class. Phil., xlv, 1950, p. 84 ss. - 17. Augusto, per il recupero delle insegne dai Parthi, 19 a. C. (Schol. Veron. in K. iv, 2. Bara: 224. Traianeo; K. iv, 3. - Beja (Pax Iulia): ???SIM-07???225; K. iv, 4. - Belconce: ???SIM-07???226; K. ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] percorso per Padum da Ravenna per Hostilia (lungo la fossa Augusta e il Padum). Lungo il fiume Po il collegamento di questo percorso alternativo lo resero poco utilizzato. Solo la pax Mongolica (metà del XIII e XIV sec.) riuscì a rendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] grani d'incenso sulle fiamme dell'altare. Ancor prima dell'avvento di Augusto, la Dea Roma godeva della venerazione comune; ora ottiene l'epiteto epiteto di divina. Condizione necessaria ad ogni bene è la Pax Romana che, con un ramo d'olivo e lo ... Leggi Tutto

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] (in particolare la strada che, partendo dalla foce dell'Anas, raggiungeva Pax Iulia e Olisipo, seguiva il Tagus sino a Scallabis, donde proseguiva su Portus Cale e su Bracara Augusta (Braga, nella Galizia), ed uno del tutto continentale dalla Betica ... Leggi Tutto
Vocabolario
instauratóre
instauratore instauratóre (meno com. istauratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. instaurator -oris]. – Chi instaura o ha instaurato un ordine nuovo: Augusto fu l’i. della «pax romana» nel mondo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali