• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Temi generali [11]
Telecomunicazioni [8]
Comunicazione [5]
Sport [8]
Tecnologia radiofonica e televisiva [6]
Mass-media [1]
Cinema [6]
Lingua [3]
Informatica [3]
Economia [3]

family drama

NEOLOGISMI (2018)

family drama loc. s.le m. inv. Spettacolo che rappresenta una storia familiare. • Dentro ci sono non solo e non tanto «Le lacrime amare» di Petra von Kant, cui le tre solitarie protagoniste dello spettacolo [...] paterna, dall’uomo «casalingo» all’inseminazione artificiale. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 7 gennaio 2011, p. 63, Pay Tv) • La trama, con lo schema di un’indagine per ogni puntata, esplora quei fragilissimi «ecosistemi sentimentali» che sono ... Leggi Tutto
TAGS: DOUGLAS SIRK – FAMILY DRAMA – AUTISMO – ITALIA – TORINO

fact-checking

NEOLOGISMI (2018)

fact-checking (fact checking), loc. s.le m. inv. Controllo, verifica basata sui fatti, su dati riscontrabili. • Per la prima volta abbiamo visto politici che non urlavano, che non si davano sulla voce, [...] e controllare la pertinenza delle risposte. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 15 novembre 2012, p. 71, Pay Tv) • All’appuntamento parlamentare si apprestano intanto con spirito battagliero le opposizioni. Il «Mattinale» di Forza Italia, cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIANLUCA SEMPRINI – RENATO BRUNETTA – ITALIA

webserie

NEOLOGISMI (2018)

webserie (web serie), loc. s.le f. inv. Serie di episodi ideati per essere trasmessi attraverso il web. • il fenomeno delle webserie comincia a farsi interessante. La webserie è una produzione seriale [...] qualitativo, come dimostra «Sorority Forever», si è alzato. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 6 febbraio 2009, p. 63, Pay Tv) • Un gruppo di giovanissimi romani sta rivoluzionando su internet il modo di fare cinema. Dopo aver cominciato per gioco ... Leggi Tutto
TAGS: YOUTUBE – VEGAN – ROMA – INGL

svacanzare

NEOLOGISMI (2018)

svacanzare v. intr. (iron.) Passare le vacanze. • mi tocca invece occuparmi delle isole greche perché è forse qui che è venuto a rifugiarsi il dollaro senza più la faccia per andare in giro tra le mani [...] dei nostri opinionisti per «riflettere su quanto sta succedendo». (Aldo Grasso, Corriere della sera, 28 luglio 2012, p. 67, Pay Tv). - Derivato dal s. f. vacanza con l’aggiunta simultanea del prefisso s- e del suffisso -are1. - Già attestato nella ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – ENRICO MENTANA – GERMANIA – FRANCIA – ATENE

cinepanettonaro

NEOLOGISMI (2018)

cinepanettonaro s. m. (scherz. iron.) Chi dirige o recita in un cinepanettone. • La nuova commedia italiana è sempre più una faccenda di corpi asettici, di una cultura brillante da sit-com dove la satira [...] una pausa di riflessione dai film che lo hanno reso celebre. Un vero peccato, sostiene di avere altri programmi tv… (Aldo Grasso, Corriere della sera, 6 luglio 2011, p. 47, Pay Tv). - Derivato dal s. m. cinepanettone con l’aggiunta del suffisso -aro. ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – MASSIMO GHINI

followare

NEOLOGISMI (2018)

followare v. tr. Seguire le attività di un altro utente di una rete sociale, avendone la facoltà. • Qual è il segreto di questo strumento? Di certo il rapporto che si instaura con gli utenti: [...] ognuno [...] Nudo, ma, insomma, «un programma completamente nuovo» è altra cosa. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 9 maggio 2013, p. 63, Pay Tv) • Sono sincero, Ada. Non ti ho mai dimenticata e, a dire il vero, non sono capitato su questa spiaggia per caso ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO CERNO – RETE SOCIALE – FACEBOOK – INGL

Quirinaleide

NEOLOGISMI (2018)

Quirinaleide (Quirinaleidi), s. f. (iron.) Battaglia politica per la conquista del Quirinale, della Presidenza della Repubblica. • [tit.] Le «Quirinaleidi» meglio di un reality [testo] Le «Quirinaleidi» [...] talk show, la forma più popolare di comunicazione politica. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 21 aprile 2013, p. 63, Pay Tv) • Prendete Giuliano Amato, tra i più quotati nel totonomi della Quirinaleide. Di lui si dice che sarebbe la figura perfetta ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – GIULIANO AMATO – ENRICO MENTANA – LAURA BOLDRINI – MATTEO RENZI

emotainment

NEOLOGISMI (2018)

emotainment s. m. inv. Spettacolo televisivo nel corso del quale si raccontano storie personali che coinvolgono emotivamente gli spettatori. • «C’è posta [per te]» è un format blindato, non servono innovazioni, [...] che ormai striscia dentro larga parte della programmazione televisiva. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 28 ottobre 2012, p. 63, Pay Tv) • In più, il raddoppio di Antonella Clerici, che nel 2015 avrà «Senza parole», nientemeno che un emotainment ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CAMPO DALL’ORTO – CORRIERE DELLA SERA – ANTONELLA CLERICI – PAY TV

gentista

NEOLOGISMI (2018)

gentista agg. Che coglie il modo di sentire della gente comune. • Nonostante questa apertura gentista, nonostante Cielo possa godere dei diritti sul calcio di Sky, nonostante Cielo sia a tutti gli effetti [...] offre centinaia di canali, che la routine è una prigione. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 13 novembre 2012, p. 63, Pay Tv) • la pubblica baldanza del premier si accoppia alla consapevolezza di Matteo che bisogna muoversi con i piedi di piombo e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PAY TV

berlusconologo

NEOLOGISMI (2018)

berlusconologo (Berlusconologo), s. m. (iron.) Chi studia, analizza le vicende di Silvio Berlusconi. • in fondo anche [Urbano] Cairo, dopo essere entrato tra lo scetticismo generale nel business della [...] casa Berlusconi ci sia in vista qualche novità più consistente. Quale? La più gettonata resta l’ipotesi di un’alleanza nelle pay-tv. (Ettore Livini, Repubblica, 15 luglio 2013, Affari & Finanza, p. 1) • «E adesso? Adesso la voce di Berlusconi si ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – ANTONIO GIBELLI – PIAZZA AFFARI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pay-tv
pay-tv ‹pèi tivì› (o pay-television ‹pèi telivìˇ∫ën›) locuz. ingl. (propr. «televisione a pagamento»), usata in ital. come s. f. (e per lo più con la pron. adattata ‹pèi tivvù›). – Nel linguaggio dei mass media, servizio, offerto da alcuni...
free tv
free tv loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso francese della free tv TF1, che Rai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali