• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [5]
Arti visive [15]
Storia [8]
Biografie [8]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [4]
Geografia [3]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

LOSANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LOSANNA (Lousonna) R. Wiesendanger C. Bérard R. Wiesendanger Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] due piccole maschere policrome di origine punica scoperte in una sepoltura di St. Sulpice. Torques d'oro proveniente da Payerne. (R. Wiesendanger) Periodo classico. - Fra le antichità classiche la collezione di vasi greci e italioti è la più completa ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny Gisella Cantino Wataghin Cluny Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] Mâcon 1968. F. Salet, Cluny III, in BMon, 126 (1968), pp. 235-92. H.R. Sennhauser, Romainmôtier und Payerne. Studien zur Clunia zenserarchitektur des 11. Jahrhunderts in der Westschweitz, Basel 1970. C. Heitz, Réflexion sur l’architecture clunisienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] esempi di copertura a botte cinghiata senza cleristorio, imita sia prototipi borgognoni sia esempi quali l'abbaziale di Payerne nella Svizzera occidentale.Dal sec. 12° è relativamente diffusa, in semplici chiese di villaggio, la tipologia ad aula ... Leggi Tutto

BURGUNDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGUNDI P. Calabria Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] compresi gli esemplari in osso e le fibbie-reliquiario, realizzate tanto in bronzo quanto in osso (Yverdon: Payerne, Mus.; Daillens: Berna, Bernisches Historisches Mus.). Queste ultime, consistenti in una borchia realizzata in forma di reliquiario ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – MAXIMA SEQUANORUM – LAGO DI COSTANZA – LAGO DI GINEVRA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] des 12. Jahrhunderts (Beiträge zur Kunstgeschichte, 4), Berlin 1970, pp. 53-69; H.R. Sennhauser, Romainmôtier und Payerne. Studien zur Cluniazenserarchitektur des 11. Jahrhunderts in der Westschweiz, Basel 1970, p. 63ss., figg. 22ss., 33ss.; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
pay per use
pay per use ‹pèi pë i̯ùu∫› (o pay-per-use) locuz. ingl. (propr. «pagamento per l’uso»), usata in ital. come s. m. – Pagamento al fornitore di un prodotto o un servizio in base al suo effettivo utilizzo, anche agg.: software, elettrodomestico...
pay off
pay off ‹pèi òof› locuz. ingl. (propr. «liquidazione, saldo»; pl. pay offs ‹… òofs›), usata in ital. come s. m. – 1. Parte finale di un messaggio pubblicitario (cartaceo, visivo o sonoro), realizzata in modo tale da consentire una più facile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali