• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [145]
Biologia [68]
Medicina [59]
Genetica [24]
Patologia [24]
Biotecnologie e bioetica [13]
Biologia molecolare [11]
Ingegneria [6]
Biotecnologie [4]
Diagnostica e semeiotica [8]
Chimica [7]

PCR

Enciclopedia on line

Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] 100.000 a 1.000.000 di paia di basi. Nell’ambito di tale sequenza può essere messa in evidenza, mediante PCR, la presenza di STS, che possono costituire marcatori per disporre i frammenti di genoma contenuti nei vettori YAC nell’ordine che dovrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – BIOCHIMICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – DISTROFIA DI DUCHENNE – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA MOLECOLARE – MALATTIE EREDITARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PCR (2)
Mostra Tutti

PCR quantitativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

PCR quantitativa Arnaldo Felsani Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] elica formando un complesso che assorbe luce blu (λmax=488 nm) ed emette luce verde (λmax=522 nm). Aggiunto a una reazione di PCR, si complesserà con il DNA a duplice elica man mano che esso verrà prodotto e ne permetterà la misura in tempo reale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Polymerase chain reaction

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Polymerase chain reaction Andrea Levi La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] nel DNA. Questi inconvenienti sono stati superati con la messa a punto di una procedura conosciuta con il nome di Real-time PCR (RT-PCR), ovvero PCR in tempo reale, che permette di monitorare ciclo per ciclo la sintesi di DNA durante la reazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] , 5′B e 3′B, diverse dalla 5′A e dalla 3′A e così via. Quindi, se in un esperimento di amplificazione mediante PCR effettuato sul DNA di un certo soggetto, si usano sonde complementari al 5′F e al 3′F, si amplificano specificamente i due alleli (CAG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti

biotecnologie

Enciclopedia on line

Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] genetiche. Reazione a catena della polimeras. Viene chiamato PCR (polymerase chain reaction) un metodo che utilizza le genetiche. - La tecnologia del DNA ricombinante e la PCR aprono consistenti prospettive per la diagnosi di malattie ereditarie. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti

DNA antico

Frontiere della Vita (1998)

DNA antico Jr. (Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA) George O. Poinar A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] ricavata da ambra della stessa provenienza della precedente. Nel corso di questo studio, si osservò il fenomeno del 'salto di PCR' (peR jumping) che consiste nel salto della polimerasi da uno stampo a un altro, durante la reazione di amplificazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Genoma

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Genoma Renato Dulbecco Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] microsatelliti è di gran lunga la più utile, perché è altamente informativa ed è basata su una tecnica molto semplice, la PCR. Nella mappa genetica, la distanza media tra due punti successivi, di mezzo milione di basi, è già molto utile per procedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

DNA antico

Enciclopedia on line

In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] studiato è M. tuberculosis. Il principio della diagnosi paleomolecolare di questo batterio si basa sull’amplificazione mediante PCR di un breve tratto del cromosoma batterico denominato ‘sequenza di inserzione (IS) 6110’. Tale sequenza è specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – AMERICA MERIDIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – PALEOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

Ingegneria genetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria genetica Vittorio Sgaramella Definizioni e fondamenti La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] quanto ambiguo: accanite battaglie legali sui brevetti dell'insulina o della tecnica di clonazione in vitro, detta PCR (Polymerase Chain Reaction), hanno dimostrato che spesso i valori del mercato prevalgono su quelli dell'accademia. Traguardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SINTESI DELLE PROTEINE – ORMONE DELLA CRESCITA – PROGETTO GENOMA UMANO – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
PCR
PCR ‹pičči-èrre› s. f. – Sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction «reazione a catena della polimerasi» (v. polimerasi).
polimeraṡi
polimerasi polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali