• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [32]
Storia [54]
Scienze politiche [31]
Geografia [19]
Storia contemporanea [15]
Letteratura [14]
Cinema [12]
Economia [13]
Temi generali [9]
Partiti e movimenti [5]

Podgornyj, Nikolaj Viktorovič

Enciclopedia on line

Podgornyj, Nikolaj Viktorovič Uomo politico sovietico (Karlovka, Poltava, 1903 - Kiev 1983). Ingegnere nel settore dell'industria alimentare, diresse varî stabilimenti e fu vicecommissario del popolo per l'industria alimentare dal [...] tedesca si spostò in Ucraina, dove ricoprì varî incarichi amministrativi e nel 1957-63 fu primo segretario del partito; dal 1960 membro del presidium del PCUS, dal 1965 al 1977 fu presidente del presidium del Soviet supremo (capo dello Stato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – UCRAINA – KIEV – PCUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Podgornyj, Nikolaj Viktorovič (1)
Mostra Tutti

Ochab, Edward

Enciclopedia on line

Ochab, Edward Uomo politico (Cracovia 1906 - Varsavia 1989). Entrato nel Partito comunista (1929), fuggì in URSS per sottrarsi all'arresto; sopravvissuto alle epurazioni, partecipò alla guerra come volontario nell'Armata [...] a ott. 1956 ne fu segretario,cercando di attuare il processo di destalinizzazione del Paese a seguito del 20° congresso del Pcus. Tale scelta restituì vigore alla Chiesa polacca e avviò un rinnovamento culturale. O. lasciò l'incarico a W. Gomułka per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – CRACOVIA – VARSAVIA – POLONIA – URSS

Bierut, Bołesław

Enciclopedia on line

Bierut, Bołesław Uomo politico polacco (Rury Jeznickie, Lublino, 1892 - Mosca 1956); fu tra i capi della resistenza antitedesca nella seconda guerra mondiale. Presidente della Repubblica polacca dal 5 febbr. 1947 al nov. [...] del Consiglio sino al marzo 1954; segretario del partito comunista dal 1948 (dopo la destituzione di Gomulka), fu il principale interprete dello stalinismo in Polonia. Morì a Mosca durante lo svolgimento del 20º Congresso del PCUS (marzo 1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALINISMO – LUBLINO – POLONIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bierut, Bołesław (2)
Mostra Tutti

Pašukanis, Evgenij Bronislavovič

Enciclopedia on line

Giurista sovietico (n. Starica 1891 - m. 1938). Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Mosca nel 1914, dal 1925 fu vicepresidente dell'Istituto della costruzione sovietica (Institut sovetskogo [...] alla Giustizia. Scomparve nel 1938, arrestato nel corso delle epurazioni staliniane, e venne riabilitato dopo il XX Congresso del PCUS (1956). Fra le sue opere si ricorda: Obščaja teorija prava i marksizm (1924; trad. it. La teoria generale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA

Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič Maresciallo e uomo politico sovietico (Nižnij Novgorod 1895 - Mosca 1975); durante la seconda guerra mondiale fu commissario politico presso l'armata di G. K. Gukov e nel 1944 successe a K. E. Vorošilov, [...] ed escluso in settembre dal Praesidium del partito, gli fu affidata la presidenza del consiglio economico regionale di Stavropol´. Nel febbraio 1959 al XXI Congresso del PCUS fu accusato di "attività antipartito" e privato di ogni incarico politico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NIŽNIJ NOVGOROD – PRAESIDIUM – VOROŠILOV – STAVROPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

Vasilevskij, Aleksandr Michajlovič

Enciclopedia on line

Vasilevskij, Aleksandr Michajlovič Generale sovietico (Novaja Gol´čicha, gov. di Kostroma, 1895 - Mosca 1977). Ufficiale, nel 1918 entrò nell'Armata rossa e partecipò alla guerra civile. Dopo aver svolto varî incarichi direttivi, dal 1937 [...] e, come comandante delle forze sovietiche in Estremo Oriente, la guerra contro il Giappone. Nuovamente capo di S. M. (1946), fu ministro (1949-53) e viceministro (1953-57) della Difesa. Dal 1952 al 1961 fu membro del comitato centrale del PCUS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – GIAPPONE – KOSTROMA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasilevskij, Aleksandr Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Togliatti, Palmiro

Enciclopedia on line

Togliatti, Palmiro Giuseppe Vacca Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] destalinizzazione, la "coesistenza pacifica" e la legittimazione delle "vie nazionali al socialismo", sancite dal XX Congresso del PCUS (febbraio 1956), T. operò un rilancio della strategia democratica e gradualistica del partito, ma esso non poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togliatti, Palmiro (4)
Mostra Tutti

Rákosi, Mátyás

Enciclopedia on line

Rákosi, Mátyás Uomo politico ungherese (Ada, Voivodina, 1892 - Gorkij 1971); incontrò Lenin a Pietrogrado nel 1918; tornato in Ungheria, fu commissario alla Produzione sociale e vicecommissario al Commercio nel governo [...] (dal 1952) del Consiglio, dominò di fatto l'Ungheria. Nel 1956, non essendosi adeguato agli orientamenti del 20º congresso del PCUS, dovette dimettersi e fu esiliato nell'URSS. Nell'aprile 1958 N. S. Chruščëv lo accusò di aver provocato con il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: N. S. CHRUŠČËV – PIETROGRADO – STALINISTA – VOIVODINA – ERGASTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rákosi, Mátyás (3)
Mostra Tutti

S̆ostakovič, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia on line

Musicista (Pietroburgo 1906 - Mosca 1975). Studiò (1919-25) al conservatorio di Pietrogrado, avendo come maestri di composizione M. Steinberg e A. Glazunov. Esordì nel 1926 con la prima sinfonia, che fu [...] (detta di Leningrado, 1941), nel 1948 la sua musica fu condannata come "formalista" da parte del Comitato centrale del PCUS. A partire dall'avvento di Chruščëv, Š. riprese a godere i favori del regime sovietico. Tra le sue ultime composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – PIETROGRADO – SINFONIE – MOSCA – UEZDA

KOZINCEV, Grigorij Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kozincev, Grigorij Michajlovič Daniele Dottorini Regista e sceneggiatore ucraino, nato a Kiev il 22 marzo 1905 e morto a Leningrado l'11 maggio 1973. K. rappresenta, nell'ambito del cinema sovietico, [...] Oktjabriny (Le avventure di Ottobrina) ‒ al 1945, anno di Prostye ljudi (Gente semplice), censurato dal Comitato Centrale del PCUS e rimasto inedito sino al 1956. K. sviluppò una concezione del cinema basata sulla tensione continua nel rapporto tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVREMENNIK – PIETROGRADO – AVANGUARDIA – EJZENŠTEJN – EJCHENBAUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOZINCEV, Grigorij Michajlovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali