PERGAMENA (fr. parchemin; sp. pergamino; ted. Pergament; ingl. parchment)
Ugo Enrico PAOLI
*
La pergamena o cartapecora (διαϕϑέρα, membrana), insieme con il papiro e con le tavolette cerate, fu nell'antichità [...] il centro principale a Pergamo, onde il nome, nel sec. II a. C., antichissimo è l'uso di scrivere su pelli di animali: di pecore, di capre, di antilopi, di serpenti, di cani. Erodoto (sec. V a. C.) ricorda come noto e diffuso fra gli Ionî dell'età ...
Leggi Tutto
KIRMANSHĀH (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
H Una delle provincie occidentali della Persia, sul confine dell'Irāq, tutta compresa nel gran fascio di pieghe sollevate dello Zagros, dal confine stesso alla [...] praterie più elevate. La produzione agricola dà cereali (grano, orzo, riso), cotone, tabacco, frutta, ecc.; la pastorizia alleva soprattutto pecore e capre, le prime anche largamente richieste dal consumo di carni che si fa sul luogo (e a Ṭeherān).
L ...
Leggi Tutto
UST-URT (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome, che significa "paese alto", si indica l'altipiano che sorge a ovest del Lago d'Aral. Costituito di terreni calcarei e di marne mioceniche disposti [...] , subito dopo lo scioglimento delle nevi, il suolo si ricopre di un sottile manto di erbe, che servono di alimento alle pecore e ai cammelli dei Kirghisi nomadi, i quali però abbandonano i luoghì agl'inizî dell'estate. Rari sono i pozzi e per ...
Leggi Tutto
danno
Beatrice Guidi
Nell'accezione immediata di " perdita ", " rovina " degli averi e delle persone: If XII 106 Quivi [nel lago di sangue] si piangon li spietati danni, cioè il male crudelmente fatto [...] che t'acerba "); Beatrice promette che il suo oscuro vaticinio circa l'avvento del messo di Dio sarà risolto senza quel danno di pecore o di biade (Pg XXXIII 51) che si produsse in Tebe allorché, avendo Edipo risolto l'enigma della Sfinge ed essendo ...
Leggi Tutto
BRICOLI, Giuseppe
Giovanni Copertini
Nacque a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio e Carolina Costa. Frequentò l'istituto di belle arti di Parma sotto la guida prepotente di Cecrope Barilli. [...] , l'Interno di cucina (proprietà geom. Enrico Pizzarotti), le Pecore nel torrente Parma (proprietà famiglia Monguidi, Parma), le Pecore al pascolo (proprietà marchese Solari, Roma), le Pecore entro la stalla (proprietà famiglia del dott. Celestino ...
Leggi Tutto
Medicina
Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla, e tende facilmente a recidivare, [...] .
Zoologia
L’ a. epizootica è una malattia contagiosa, a decorso acuto, che colpisce buoi, zebù, bufali, capre, pecore, cammelli, bisonti, cervi, maiali e cinghiali; eccezionalmente si trasmette al cavallo e all’uomo. È caratterizzata da eruzioni ...
Leggi Tutto
TOUAT (A. T., 109-110-111)
Roberto Almagià
Uno dei più importanti gruppi di oasi del Sahara algerino, situato tra 27° e 28° lat. N. e tagliato dal meridiano di Greenwich, nella depressione dell'Oued [...] che la coltura delle palme, quella delle frutta (uva, melograni), dell'orzo, del grano, dei legumi, ecc.; inoltre l'allevamento di pecore, asini e pollame. I datteri e la lana sono oggetto di esportazione.
La più importante è l'oasi di Adrar, a 285 m ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] Grecia, e nella Jonia, e nelle isole, dai primi tempi sino all'ora presente. Vi proposi il bassorilievo delle dodici pecore e dell'agnellino saltellante come tipo generico di tutta l'arte bizantina, affine d'imprimervi subito nella mente, che il ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] contando solo su se stesso e sul proprio lavoro dovette valere qualcosa anche la sorte della famiglia.
A Cireggio le pecore non dovettero rivelarsi un buon affare per il padre. Già dalle Notizie del 1809, nella scelta di trasferirsi sulle sponde ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] una commistione di agricoltura, allevamento e caccia. L'allevamento dei bovini rimase l'attività più importante, seguito da quello di pecore e capre; in alcuni siti il maiale è l'animale domestico più comune e sono presenti il cavallo e l'asino ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...