TOBAGO (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'America Meridionale situata a 11° 15′ lat. N. e 60° 40′ lat. O., 32 km. a NE. di Trinidad. Ha una superficie di 297 kmq. e una popolazione di 25.358 [...] perché contribuiscono a mantener l'acqua nel suolo.
La popolazione è dedita sia all'allevamento, specie di cavalli e pecore, sia alla coltivazione di piante intertropicali come cacao, cocco, caffè, spezie (tra cui noce moscata), cotone, canna da ...
Leggi Tutto
La città, nel suo sviluppo, tende a collegarsi coi sobborghi di S. Gervasio (a SO) e di Cavarzano (a NE). Un'altra direttiva di sviluppo è rappresentata dalla strada di Ponte delle Alpi, lungo la quale [...] locale, non ha fatto invece progressi di rilievo. Anche l'allevamento degli animali da pelliccia (volpi argentate, visoni, pecore karakul) non ha dato grandi risultati. Invece si è andata ancor più sviluppando, soprattutto nel Cadore, l'industria ...
Leggi Tutto
lupo e lupa
Luigi Vanossi
lupa. La parola ricorre nel Convivio e nella Commedia, oltre che nel Fiore, dove appaiono prefigurati valori che essa avrà nel poema. Il simbolo biblico del l. occupa un posto [...] L'aneddoto del l. travestito da montone occupa tutto il son. XCVII (Chi della pelle del monton fasciasse / il lupo e tra le pecore il mettesse..., v. 2, e cfr. v. 10; Rose 11123-32), e sarà ripreso agl'inizi del sonetto successivo. In LXXXI 12 infine ...
Leggi Tutto
pastore
Antonio Lanci
Il vocabolo è presente due volte nel Convivio, e con notevole frequenza nella Commedia.
Il senso proprio di " custode del gregge " è documentato in Pg XX 140 No' istavamo immobili [...] e XXI 131.
Il termine compare anche in una lunga metafora che vede i domenicani come ‛ pecore ' del fondatore dell'ordine: Pd XI 131 Ben son di quelle [pecore] che temono 'l danno / e stringonsi al pastor, ove p. è comunemente inteso, fuori metafora ...
Leggi Tutto
Dolly
Mauro Capocci
Primo mammifero clonato a partire da una cellula adulta. La pecora Dolly nacque il 5 luglio 1996, ma la sua esistenza fu resa pubblica solo nel febbraio dell’anno successivo dal [...] adulta da cui è stato prelevato il nucleo. Dolly, in particolare, fu clonata a partire da una cellula della ghiandola mammaria di una pecora di 6 anni, e fu l’unico tentativo andato a buon fine su 277. L’anno precedente, lo stesso gruppo di ricerca ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] affezioni esantematiche, difende quasi sicuramente l'uomo da una seconda infezione. La peste bovina, il vaiolo delle pecore, il carbonchio sintomatico conferiscono agli animali, che ne furono colpiti, un'immunità permanente o di lunga durata. Altre ...
Leggi Tutto
ORBACE
Giovanni Treccani
. È un tessuto di lana prodotto in Sardegna da tempo immemorabile, e sempre con gli stessi metodi rudimentali, dalle artigiane dell'isola.
L'orbace è usato tuttora da larga [...] la Sardegna e in specie nei paesi montani, nei quali si è in generale mantenuta maggiormente l'usanza del costume.
La lana delle pecore sarde, che è grossa e resistente, viene dapprima immersa per alcune ore in acqua riscaldata fino a 50°, in modo da ...
Leggi Tutto
È il pelo dell'Alpaca o Paco, Auchenia pacos Tschudi, o Lama pacos L., camelide del genere Auchenia Illig., o Lama Frisch, che, come le altre tre specie congeneri (lo llama, il guanaco e la vigogna), vive [...] del vello, comune del resto anche allo llama propriamente detto, conferisce una singolare attrattiva alla vista di un gregge di pecore alpagà, e, d'altro canto, permette agl'Indiani dell'America meridionale di fabbricare, coi loro sistemi primitivi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] relative ai capi di bestiame posseduti nell'VIII secolo da S. Filarete (700 bovini, 800 cavalli, 1200 pecore) o lo splendido dono di 500 pecore che la famiglia del futuro Leone III, proprietaria di enormi greggi in Tracia, fece a Giustiniano II ...
Leggi Tutto
don Chisciotte
Ines Ravasini
Un commovente hidalgo
Creato nei primi anni del Seicento, il personaggio di don Chisciotte, il vecchio cavaliere che dà il titolo al capolavoro di Miguel de Cervantes, è [...] di cavalleria.
Ai suoi occhi le osterie sono castelli, le prostitute dame, i mulini a vento giganti; greggi di pecore e montoni gli appaiono come eserciti nemici in battaglia; pericolosi galeotti si tramutano in vittime innocenti perseguitate e da ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...