• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

caprareccia

Sinonimi e Contrari (2003)

caprareccia /kapra'retʃ:a/ s. f. [der. di capra] (pl. -ce), region. - [strada campestre percorsa dai greggi di pecore o di capre] ≈ tratturo. ‖ mulattiera, sentiero, viottolo. ... Leggi Tutto

segnare

Sinonimi e Contrari (2003)

segnare [lat. signare "segnare, distinguere; indicare, esprimere", der. di signum "segno"] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). - ■ v. tr. 1. a. [dare rilievo mediante [...] → □. b. [distinguere una cosa dalle altre con un contrassegno, una marca, un bollo, ecc.: s. i libri, le pecore] ≈ bollare, contrassegnare, marcare, marchiare. c. [prendere un appunto su qualcosa che deve essere ricordato: s. una data importante nel ... Leggi Tutto

velloso

Sinonimi e Contrari (2003)

velloso /ve'l:oso/ agg. [dal lat. villosus "peloso"], lett. - 1. a. [di ovino, che è coperto di lana: le v. pecore] ≈ lanoso. b. (estens.) [di animale, che è coperto di pelame] ≈ peloso. 2. (estens., scherz.) [...] [di parte del corpo umano, che è coperto di peli: petto v.] ≈ peloso, villoso. ↔ glabro, liscio ... Leggi Tutto

marchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

marchiare v. tr. [prob. dal fr. ant. merchier, merquier] (io màrchio, ecc.). - 1. [imprimere un marchio su un oggetto o un animale: m. le posate, le pecore] ≈ bollare, contrassegnare, marcare, punzonare, [...] segnare, siglare. 2. (fig.) [coprire d'ignominia, di disprezzo, con la prep. di del secondo arg.: m. qualcuno d'infamia] ≈ bollare, etichettare, stigmatizzare, tacciare ... Leggi Tutto

zeccola

Sinonimi e Contrari (2003)

zeccola /'tsek:ola/ s. f. [der. di zecca], non com. - 1. [spina, pagliuzza e sim., che rimane impigliata nel pelame degli animali, spec. nella lana delle pecore] ≈ (non com.) zeccolo. 2. (fig.) [cosa di [...] poco conto, insignificante e sim.] ≈ [→ ZACCHERA (2)] ... Leggi Tutto

gregge

Sinonimi e Contrari (2003)

gregge /'gredʒ:e/ s. m. (ant. s. f.; lett. greggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le greggi, meno com. i greggi; lett. le gregge). - 1. (zoot.) [insieme di pecore o capre, affidato alla custodia dei pastori: [...] pascere un g.] ≈ armento, branco, mandria, Ⓖ (lett.) torma. 2. (fig.) a. [folto gruppo di persone in genere: D'anime nude vidi molte g. (Dante)] ≈ (spreg.) branco, folla, (fam.) marea, massa, moltitudine, ... Leggi Tutto

ridurre

Sinonimi e Contrari (2003)

ridurre (ant. riducere /ri'dutʃere/) [lat. redūcĕre "ricondurre", der. di ducĕre "condurre", col pref. re-] (coniug. come addurre). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [far tornare al luogo di partenza, oppure [...] al luogo e al posto dovuto, con la prep. a del secondo arg.: r. le pecore all'ovile] ≈ ricondurre, (lett.) rimenare, riportare. ↔ allontanare. b. (fig.) [portare a una diversa condizione, con la prep. a del secondo arg.: r. fatti diversi a un ... Leggi Tutto

belare

Sinonimi e Contrari (2003)

belare v. intr. [lat. tardo belare, class. balare, onomatopeico] (io bèlo, ecc.; aus. avere). - 1. [di pecore e capre, emettere belati]. 2. (fig.) [parlare con voce querula, lamentosa] ≈ (tosc.) fiottare, [...] frignare, lagnarsi, lamentarsi, piagnucolare. ‖ gemere ... Leggi Tutto

belato

Sinonimi e Contrari (2003)

belato s. m. [lat. belatus -us, rifatto su belare]. - 1. (zool.) [voce delle pecore e delle capre]. 2. (fig.) [il parlare con voce querula, lamentosa] ≈ (non com.) belìo, (tosc.) frignìo, lagna, lamento, [...] piagnucolìo, (lett.) querimonia. ↑ piagnisteo. ‖ gemito ... Leggi Tutto

ovile

Sinonimi e Contrari (2003)

ovile s. m. [dal lat. ovile, der. di ovis "pecora"]. - 1. (zoot.) [luogo chiuso in cui si custodiscono le pecore] ≈ (non com.) pecorile. ‖ porcile, stalla. 2. (estens.) [luogo natio] ≈ ‖ casa, paese, patria. [...] ● Espressioni: fig., tornare all'ovile [abbandonare una posizione sbagliata] ≈ pentirsi, ravvedersi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
OVINI
OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...
ittero-verminosa, cachessia
Malattia che colpisce le pecore ed è dovuta al parassitismo da Fasciola hepatica (➔ Fasciolidi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali