• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [120]
Storia [27]
Biografie [45]
Religioni [13]
Geografia [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Economia [2]
Archeologia [3]

Mendoza, Pedro de

Enciclopedia on line

Mendoza, Pedro de Conquistatore spagnolo (n. Guadix 1487 circa - m. 1537). Fu nominato (1534) primo adelantado, governatore e capitano generale della regione del Río de la Plata, con l'impegno di penetrare nell'interno [...] e più di 1000 uomini, il 24 ag. 1535 le tempeste lo costringevano a riparare nella baia di Rio de Janeiro, mentre inviava il fratello Diego a esplorare il Río de la Plata. Proseguito il viaggio, M. nel febbr. 1536 fondò il villaggio di Nuestra Señora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – ADELANTADO – AYOLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendoza, Pedro de (1)
Mostra Tutti

Garay, Juan de

Enciclopedia on line

Garay, Juan de Colonizzatore spagnolo (n. Villalba de Losa, Burgos, 1527 circa - m. 1583). Si trasferì nel 1541 nell'America Merid., con lo zio Pedro de Zárate. Fondò Santa Fe de la Vera Cruz, provocando contestazioni [...] , pacificò le frontiere del Paraguay. Quindi, guidando indios Guaraní, si diresse verso la località dove Pedro de Mendoza, cinquant'anni prima, aveva fondato Buenos Aires, ormai scomparsa e, scelto un terreno più elevato a N, vi stabilì la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO DE MENDOZA – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – VERA CRUZ – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garay, Juan de (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] di Santa Cruz e Tierra del Fuego), Mendoza, Salta, Plaza Huincul (con i recenti (Gran Buenos Aires), San Lorenzo, Luján de Cuyo, Chachapoya (Salta), Plaza Huincul (Neuquén antiperonista, il maggiore generale Pedro Eugenio Aramburu, capo di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ECONOMIA DELL'ARGENTINA – PROVINCIA DI SANTA CRUZ – PEDRO EUGENIO ARAMBURU – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

Buenos Aires

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Buenos Aires Alberto Indelicato Capitale e motore dell'Argentina Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] fu fondata nel 1536 da Pedro de Mendoza che, sbarcato nell'estuario del Río de la Plata, sulla costa 'avenida Rivadavia si estende per ben quaranta chilometri!). Così dalla Plaza de Mayo, non lontana dal porto, alla Cattedrale, alla Casa Rosada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buenos Aires (6)
Mostra Tutti

Martínez de Irala, Domingo

Enciclopedia on line

Martínez de Irala, Domingo Militare spagnolo (n. Vergara inizio sec. 16º - m. nel Paraguay 1556). Giunto nel Río de la Plata con Pedro de Mendoza, seguì nella spedizione al nord Juan de Ayolas. M. assunse in seguito il governo ad [...] Asunción (1537-42), carica che difese in contesa con Ruiz Galán. Con M. il centro della conquista spagnola nel Río de la Plata si spostò verso il Paraguay, specie dopo che egli ebbe distrutto (1541) Buenos Aires e trasferito gli abitanti ad Asunción. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO DE MENDOZA – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – ASUNCIÓN – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martínez de Irala, Domingo (1)
Mostra Tutti

Mendoza, Francisco de

Enciclopedia on line

Nome di varî conquistatori spagnoli in America. 1. (m. 1546). Accompagnò il cugino Pedro de Mendoza nella spedizione al Río de la Plata, e si spinse fino alle sponde del Paraná, cercando le rovine del [...] Irala partì per il Perù; cercò di impadronirsi stabilmente del potere, e, dopo lotte con Diego de Abreu, fu decapitato. 3. (m. 1563). Figlio di Antonio de M., viceré del Perù; partecipò alle lotte fra i conquistadores peruviani e morì nella difesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO DE MENDOZA – RÍO DE LA PLATA – CONQUISTADORES – FILIPPO II – ASUNCIÓN

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana Gino Benzoni Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] nel giugno del 1585, col rappresentante spagnolo don Pedro de Mendoza che sta insistendo per un prestito in oro , Opere, a cura di G.G. Ferrero, Torino 1971, ad Indicem; G. De' Ricci, Cronaca…, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, ad Indicem; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – ENRICO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

González de Mendoza, Pedro

Enciclopedia on line

Militare e poeta spagnolo (m. Aljubarrota 1385); intraprese, molto giovane, la carriera delle armi e durante le lotte fra Pedro I di Castiglia e suo fratello Enrico parteggiò per il primo. Alla morte di [...] Pedro I, però, si riconciliò con Enrico che gli concesse varî benefici, accresciuti durante il regno di Juan I. Fu avo del e A las riberas del río, e alcune canzoni dialogate in gallego. Nel Cancionero de Baena si trovano quattro sue composizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

González de Mendoza, Pedro

Enciclopedia on line

González de Mendoza, Pedro Cardinale e politico spagnolo (Guadalajara 1428 - ivi 1495). Vescovo di Calahorra (1454), cumulò molti benefici, tra cui l'abbazia di Valladolid, ove fondò (1491) il collegio di S. Croce, ben presto focolaio del Rinascimento italiano in Castiglia; fu poi arcivescovo di Siviglia e cardinale. Sotto il regno di Enrico IV si schierò, nei torbidi interni, dalla parte di questo che lo ricompensò con la sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – GUADALAJARA – ARCIVESCOVO – VALLADOLID – CALAHORRA

DE MARINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Claudio Carlo Bitossi Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre). Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] de Mendoza, marchese della Hinoyosa, per la sua attuazione (1615); ma ricevette una ripulsa (con un'allusione ai suoi natali illegittimi) dal successore don Pedro de Sale, ms. 109D 6: A. Giustiniani, Giornale de' suoi tempi;ms. 109 E 9:G. Costa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali