• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [16]
Storia [9]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]
Diritto commerciale [1]
Biologia [1]
Ingegneria [1]

IMPERATO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERATO, Francesco Dario Busolini Figlio del naturalista e speziale Ferrante, nacque a Napoli intorno al 1570. Avviato dal padre, illustre esponente del ceto parlamentare borghese, alla carriera forense, [...] 1620, del tentativo di riforma, nel senso da lui auspicato, dell'ordinamento della città di Napoli da parte del viceré Pedro Téllez Girón duca d'Osuna. La morte del padre, probabilmente poco dopo il 1615, lo lasciò erede e curatore del museo. Svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Scipione Dario Busolini Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] attento, come quando ritarda di un anno, ponendolo al 1612 anziché al 1611, l'arrivo a Palermo del viceré di Sicilia Pedro Tellez Girón duca d'Osuna. Un'aggiunta ai Diurnali per gli anni 1629-37 fu compilata da Ferrante Bucca d'Aragona, un parente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Osuna, Pedro Téllez-Girón conte di Ureña e conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (n. 1537 - m. 1590); accompagnò (1560) Isabella di Valois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo fratello Francesco II; prese parte alle guerre civili del regno di Granata (1569), alla conquista del Portogallo (1580), poi (1582-86) fu viceré di Napoli, dove si adoperò molto per reprimere lo strapotere della nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ISABELLA DI VALOIS – FRANCESCO II – PORTOGALLO

GERARDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Giacomo Anna Pizzati Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi. Il [...] a Napoli - avvenuto nei mesi successivi - di rinforzi armati al comando di don Pedro de Toledo e l'asperrima azione repressiva condotta dal viceré, P. Téllez Girón duca d'Osuna, occupano grande spazio nei dispacci. Incessanti ma vani furono poi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

San Pedro, Diego de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. 1437 circa - m. 1498 circa), per molti anni (dal 1453) al servizio di Juan Téllez Girón, conte di Urueña. Autore dei romanzi sentimentali Tractado de amores de Arnalte y Lucenda [...] (1491) e Cárcel de Amor (1492), tragiche storie d'amore ispirate alla Fiammetta di G. Boccaccio e alla Historia de duobus amantibus di E. S. Piccolomini, e a loro volta ispiratrici di numerose opere tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCACCIO

Osuna

Enciclopedia on line

Nobile famiglia spagnola, che costituisce un ramo della casa d'Acuña e fa risalire la propria origine all'infante Pelayo Fruela detto il Diacono (1032), dell'antica casa reale di León. Assunse il nome [...] di Téllez (1398). La famiglia, alla quale furono riconosciuti il titolo comitale di Ureña (1464), quello ducale di O. (1562), quello marchionale di Peñafiel (1568), e la dignità di grande di Spagna, fu illustrata nei secc. 16º-17º dal conte Pedro (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VI – SICILIA – SPAGNA – FRUELA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali