• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [18]
Anatomia [12]
Zoologia [6]
Patologia [5]
Neurologia [4]
Biografie [3]
Biologia [3]
Storia della medicina [2]
Geografia [2]
Patologia animale [2]

riso

Dizionario di Medicina (2010)

riso Risposta emotiva intensa associata a stimoli esterni normalmente percepiti come piacevoli, quali una battuta di spirito o una scena divertente, o scatenata da particolari stimolazioni meccaniche, [...] non sono ancora noti nel dettaglio. Si ritiene che tale centro sia localizzato nel tronco cerebrale, nella regione più caudale dei peduncoli cerebrali e in prossimità della protuberanza anulare. I neuroni del centro di controllo del r. formano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – PEDUNCOLI CEREBRALI – NEUROTRASMETTITORE – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (4)
Mostra Tutti

encefalo

Dizionario di Medicina (2010)

encefalo Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, [...] , il nucleo rosso e, infine, dai nuclei della sostanza reticolare. Le formazioni di sostanza bianca, oltre che dai peduncoli cerebrali, sono costituite dai fasci di fibre piramidali destinate ai nervi encefalici e ai vari livelli del midollo spinale ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZA NERA DI SOMMERING – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRONCO DELL’ENCEFALO – CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI

Varolio, Costanzo

Dizionario di Medicina (2010)

Medico (Bologna 1543 - Roma 1575). Ebbe la cattedra di anatomia e chirurgia all’univ. di Bologna, quindi, chiamato a Roma dal pontefice Gregorio XIII, quella di anatomia alla Sapienza e la carica di archiatra [...] di semi-anello, o di ‘ponte’, i fasci longitudinali che provengono dal midollo allungato e che costituiscono i peduncoli cerebrali. Nel ponte di V. hanno sede importanti centri nervosi e vie che presiedono alla coordinazione dei movimenti oculari ... Leggi Tutto
TAGS: PEDUNCOLI CEREBRALI – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – ARTERIOSCLEROSI – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varolio, Costanzo (3)
Mostra Tutti

Varolio, ponte di

Dizionario di Medicina (2010)

Varolio, ponte di Porzione ventrale del tronco dell’encefalo, detta comun. ponte (o anche protuberanza anulare), descritta nel 16° sec. dal medico Costanzo Varolio. Ha la forma di un rilievo trasversale [...] bianca, che si connette in avanti con la massa cerebrale mediante due cordoni, i peduncoli cerebrali, ed è collegato posteriormente al cervelletto per mezzo dei peduncoli cerebellari medi, attraverso cui passano il fascio pontocerebellare, il ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO DELL’ENCEFALO – PEDUNCOLI CEREBRALI – COSTANZO VAROLIO – NERVI CRANICI – CERVELLETTO

ISTMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTMO Giulio Chiarugi . Anatomia. - Nei trattati classici di anatomia è indicata col nome di istmo dell'encefalo quella porzione della massa encefalica che congiunge il cervello, che le rimane al di [...] quadrigemina, e insieme il velo midollare anteriore, che sta in mezzo a loro; il mesencefalo, e in questo i peduncoli cerebrali, la lamina quadrigemina e l'acquedotto del Silvio, che congiunge il IV ventricolo col III. Dall'enumerazione delle parti ... Leggi Tutto

SOEMMERING, Samuel Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

SOEMMERING, Samuel Thomas Pr[/EM Anatomista, nato a Thorn il 25 gennaio 1755, morto a Francoforte il 2 marzo 1830. Fu professore di anatomia prima a Cassel, poi a Heidelberg. Nello studio del corpo [...] è indicato col suo nome quello strato di sostanza grigia che è interposto tra la calotta e il piede dei peduncoli cerebrali. Gli spetta inoltre il grande merito di aver raccolto con la collaborazione dei più grandi anatomici suoi contemporanei, in un ... Leggi Tutto

tronco dell'encefalo

Dizionario di Medicina (2010)

tronco dell’encefalo Porzione del sistema nervoso che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) al midollo spinale. Risiede nella fossa cranica posteriore, anteriormente al cervelletto, [...] superiori e due inferiori), e una parte ventrale (costituita dai due peduncoli cerebrali, destro e sinistro). Al centro del mesencefalo, fra la lamina quadrigemina e i peduncoli, si trova l’acquedotto di Silvio, che mette in comunicazione il terzo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tronco dell'encefalo (2)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] mieliniche degli assoni dei tratti non danneggiati si coloravano normalmente, così che l'area di degenerazione in sezioni del peduncolo cerebrale, della piramide e del midollo spinale appariva pallida anche a occhio nudo. In seguito (fino a dopo due ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

CASTALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Luigi Egisto Taccari Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dai vari autori. In tal modo poté illustrare la struttura dei corpi quadrigemini, dei nuclei degli oculomotori, dei peduncoli cerebrali, della "substantia nigra", fornendo un quadro quanto mai documentato e preciso della esatta costituzione di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lindau, Arvid Vilhelm

Dizionario di Medicina (2010)

Lindau, Arvid Vilhelm Patologo svedese (n. Malmö 1892 - m. 1958). Prof. di anatomia patologica nell’univ. di Lund. Malattia di L.: sindrome malformativa congenita e familiare, caratterizzata da formazioni [...] angiomatose multiple, capillari, nell’ambito del sistema nervoso centrale (specie nel cervelletto, nel bulbo e nei peduncoli cerebrali) e da pseudocisti a contenuto xantocromico o colloideo. La malattia di L. può accompagnarsi ad angiomatosi della ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
pedùncolo
peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali