• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [255]
Arti visive [38]
Biografie [99]
Religioni [87]
Storia [65]
Storia delle religioni [35]
Archeologia [13]
Diritto [8]
Storia medievale [7]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [7]

Palagi, Pelagio

Enciclopedia on line

Palagi, Pelagio Pittore e architetto (Bologna 1775 - Torino 1860). Formatosi a Bologna, fu poi a Roma (1806-15) con V. Camuccini (Cesare detta a quattro segretari, 1812, Istituto italo-latino americano) e a Milano (1815-32), dove si dedicò al ritratto e ai temi storico-mitologici. Chiamato a Torino da Carlo Alberto eseguì, attingendo a un eclettico repertorio storico, lavori di arredo del castello e del parco di Racconigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – RACCONIGI – BOLOGNA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palagi, Pelagio (2)
Mostra Tutti

BASOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASOLI, Antonio Anna Ottani Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] e si formò fra gli scolari dei Gandolfi e gli ultimi epigoni della scuola bibienesca. Si legò di amicizia profonda con Pelagio Palagi e con il conte Ulisse Aldrovandi, pittore, mecenate e collezionista appassionato. La sua attività si svolse quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] prefettura d'Italia e poi dell'Esarcato.Non si conosce esattamente la data d'istituzione dell'E.: nel 584 una lettera di papa Pelagio II menziona l'esarca residente a Ravenna; nel 585 è esarca Smaragdo, il primo di cui è documentato il nome.L'esarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

ASTURIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTURIE E. Fernández González (spagnolo Asturias) L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] , che ebbe inizio nel 711, si formò nelle A. un piccolo regno cristiano isolato, che, nel 722, con la vittoria di Pelagio sui musulmani nella battaglia di Covadonga, si assicurò la propria indipendenza e divenne più tardi il punto di partenza per la ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

CONCONI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCONI, Mauro Anna Cambedda Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] in tutta la Lombardia, si era cominciato ad affermare contro l'accademismo neoclassico. Nel 1837 collaborò con il Bellosio e Pelagio Palagi, maestro di quest'ultimo a Brera, agli affreschi di soggetto religioso che Carlo Alberto di Savoia aveva loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – TEATRO ALLA SCALA – GARDONE RIVIERA – PELAGIO PALAGI – CARLO BELLOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCONI, Mauro (2)
Mostra Tutti

Alfonso VI, Re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso VI, Re di Castiglia e di León S. Moralejo Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] fu effigiato già in stato di beatitudine. Le fonti coeve delineano la sua persona con tratti quasi agiografici. Secondo Pelagio di Oviedo, alla sua morte scaturì acqua dalle lastre sepolcrali della chiesa di San Isidro di León, in parte ricostruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGATTI VALSECCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Pietro Pier Fausto Bagatti Valsecchi Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] Racconigi; per l'occasione fece omaggio a Carlo Alberto di uno smalto raffigurante Il riposo di Diana da un quadro di Pelagio Palagi. Fu dal 1842 al 1856 consigliere comunale di Milano. Morì a Milano il 27 nov. 1864. Assai numerosi dovettero essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Luigi Gabriello Milantoni Nato a Prato il 27 aprile 1766 ed educatosi a Firenze, il C. operò soprattutto in Bologna come decoratore di interni. La prima citazione che lo riguarda, in ordine di [...] - e di quel gusto - diffuse a Bologna a quell'epoca che, nelle decorazioni di interni, avevano in Antonio Basoli, Pelagio Palagi e Felice Giani i portavoce più accreditati. Pertanto, nelle volte decorate a tempera di palazzo Rossi, il C. ebbe modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] . Krautheimer, Corpus, I, IV, Città del Vaticano 1937, p. 242 ss.; ivi anche bibl. precedente. 25. SS. Apostoli. - Chiesa fondata da Pelagio I fra il 555 e il 564, completata da Giovanni 111 (560-567). Notevolmente alterata nei sec. XV e XVIII. Aveva ... Leggi Tutto

AYRES, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYRES, Pietro Andreina Griseri Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] l'ammirata protezione di Carlo Alberto, intento a restaurare il palazzo con la cooperazione del pittore e scultore Pelagio Pelagi, e fu nominato pittore di corte (Regie Patenti del 1831); successivamente entrò come professore all'Accademia Albertina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
pelàgia
pelagia pelàgia s. f. [lat. scient. Pelagia, dal gr. πελάγιος «marino»] (pl. -gie). – Genere di celenterati scifozoi della famiglia pelagidi, a cui appartiene la specie Pelagia noctiluca, una medusa comune nel Mediterraneo, con ombrello piccolo,...
pelagiano
pelagiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Pelagio, conforme alle dottrine di Pelagio (v. la voce prec.). Come sost., seguace di Pelagio e del movimento ereticale che a lui fa capo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali