• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [984]
Zoologia [145]
Medicina [162]
Botanica [145]
Biologia [81]
Sistematica e zoonimi [80]
Sistematica e fitonimi [71]
Patologia [56]
Anatomia [49]
Biografie [42]
Anatomia morfologia citologia [33]

Velidi

Enciclopedia on line

Velidi Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, con oltre 200 specie; vivono in gruppi sulla superficie dei corsi d’acqua a lento corso, negli stagni e nelle pozzanghere, simili ai Gerridi, ma con il mesotorace [...] e depongono le uova tra la vegetazione sommersa delle rive. Il genere Velia comprende numerose specie comuni in Italia, con forme attere e macrottere. Si spostano velocemente sulla superficie dell’acqua grazie alle zampe coperte di peli idrofughi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – EMITTERI – GERRIDI – INSETTI – ITALIA

nido

Enciclopedia on line

Zoologia Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] uova, ma la maggior parte costruisce un vero e proprio n. con rami, steli e foglie, rivestendone la cavità con piume, peli o altri oggetti morbidi. Le rondini costruiscono il n. con penne e paglia cementata da fango che, asciugandosi, si solidifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – MILITARIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – INSETTI SOCIALI – ELETTROTECNICA – API SOLITARIE – INVERTEBRATI

pidocchio

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi. I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] , più tozzo e chiaro, che dimora nei vestiti e si porta sulla pelle per nutrirsi, depone le uova sugli abiti e sui peli del corpo. I p. depongono 200-300 uova, dalle quali sgusciano i piccoli (che si sviluppano senza metamorfosi) dopo circa 7 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDICULUS HUMANUS CORPORIS – PEDICULUS HUMANUS CAPITIS – TIFO ESANTEMATICO – ECTOPARASSITA – PIPISTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pidocchio (1)
Mostra Tutti

solenodonte

Enciclopedia on line

solenodonte Nome comune dei Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Solenodontidi, con 2 sole specie endemiche di Cuba (Solenodon cubanus; fig. A) e Haiti (Solenodon paradoxus; fig. B). Tra [...] tondeggianti, collo corto, arti robusti, pentadattili, con unghie ricurve, coda lunga e grossa, rivestita di squame e priva di peli. Di abitudini notturne, si cibano, oltre che di Insetti, anche di altri piccoli animali, Uccelli, Mammiferi, e talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SORICOMORFI – INSETTIVORI – MAMMIFERI – ENDEMICHE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solenodonte (1)
Mostra Tutti

corno

Enciclopedia on line

Zoologia Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] e di molti Artiodattili. Le c. dei rinoceronti, una o due secondo le specie, sono composte da cute indurita unita a peli fusi fra loro; esse si impiantano su una o due prominenze dei nasali. Le c. degli Artiodattili sono quasi sempre due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SCALA CROMATICA – RINOCERONTIDI – ARTIODATTILI – ICONOGRAFIA – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corno (1)
Mostra Tutti

Paussidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, secondo alcuni sottofamiglia (Paussini) dei Carabidi, con circa 500 specie. Lunghi in media pochi mm, raramente fino a oltre 1 cm, hanno livrea poco appariscente [...] e termitofile e sono ospiti graditi dei nidi di questi Insetti, che succhiano il liquido emesso da ciuffi di peli ghiandolari sparsi sul loro corpo. Sono forniti anche di ghiandole pigidiali da cui, a scopo difensivo, emettono scariche detonanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – MIRMECOFILE – COLEOTTERI – CARABIDI – INSETTI

Pselafidi

Enciclopedia on line

Grande famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di colore rossastro o giallastro, con varietà di forme, specialmente le antenne e i palpi. Si raggruppano in due [...] ecc. I Clavigerini (fig. B) sono mirmecofili, con antenne di forme insolite e palpi subatrofici; sono forniti di peli (tricomi) sotto i quali si trovano ghiandole secernenti un liquido volatile, gradito alle formiche, che per ottenerlo curano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILI – COLEOTTERI – FORMICHE – INSETTI – ANTENNE

zanzara

Enciclopedia on line

zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] alcune malattie. Le z. hanno colori scuri o smorti, bruno e ocra, con fasce e macchie più chiare e bianche; squame o peli che rivestono il corpo e le nervature e i margini delle ali, grandi occhi, apparato boccale sporgente in avanti come una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENCEFALITE GIAPPONESE – ACCOPPIAMENTO – NEMATOCERI – ANOPHELES – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zanzara (2)
Mostra Tutti

cisti

Enciclopedia on line

medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse [...] Appartengono alle c. congenite: le c. dermoidi ed epidermoidi, composte da un contenuto grasso, cellule desquamate e talvolta peli; le c. branchiali o branchiogene, con sede nel collo, in rapporto con i cosiddetti archi branchiali, caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – TERZO VENTRICOLO – MESENTERE – PARASSITA – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cisti (2)
Mostra Tutti

renna

Enciclopedia on line

Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha [...] parecchie punte; zoccoli larghi, divaricabili; zoccoletti accessori che toccano quasi il suolo, coda breve. Mantello folto, ruvido, con peli grossi e ondulati. La muta avviene due volte l’anno. Partorisce in genere un solo piccolo. La sottospecie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RANGIFER TARANDUS – ARTIODATTILO – SOTTOSPECIE – IUCAGHIRI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilìfero
pilifero pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali