• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [32]
Arti visive [34]
Letteratura [12]
Mitologia [10]
Biografie [4]
Religioni [4]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Sport [1]
Temi iconografici e decorativi [2]
Temi generali [2]

PHERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHERES (Φέρης) A. Gallina Eroe eponimo e fondatore di Pherai in Tessaglia, rappresentato su un cratere a colonnette corinzio (proveniente da Cerveteri, conservato al museo di Berlino) vicino alle figure [...] di Akastos e di Argeos, nella sua funzione di arbitro della corsa dei carri, durante i giochi funebri in onore di Pelia. Bibl.: Mon. Inst. Corr. Arch., X, 1874, tavv. 4-5; A. Furtwängler, Katal. d. Berlin. Vasen, Berlino 1885, n. 1655; H. W. Stoll, ... Leggi Tutto

EUPHEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHEMOS (Εὔϕημος) A. Comotti Figlio di Posidone e di Mekionike (Schol. Pind., Pyth., 4, 35) oppure di Europe, figlia di Tityos (Pind., Pyth., iv, 44, 22, 175, 256). E una delle figure più antiche della [...] ha il ruolo di sottotimoniere, πρῳρεύς, della nave Argo. Era rappresentato su una biga, tra i partecipanti ai giochi funebri in onore di Pelia, sull'Arca di Cipselo (Paus., v, 17, 9). Su un cratere corinzio dei Musei di Berlino appare invece su una ... Leggi Tutto

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] 444; 462 a. C.) accenna solo al fatto che Giasone avrebbe ucciso il drago per "magia" e avrebbe rapito M., "tramonto di Pelia". Sui vasi attici dell'epoca di Pindaro M. non è presente alla scena e solo Atena aiuta Giasone nella lotta contro il drago ... Leggi Tutto

ANFIARAO, Pittore di. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIARAO, Pittore di P. Bocci 2°. - Ceramografo etrusco che prende il nome dall'anfora etrusca a figure nere n; 838 del museo di Monaco, con la raffigurazione della partenza di Anfiarao. L'anfora, stilisticamente [...] vasi), è interessante per il fatto che, insieme al mito di Anfiarao, è trattata la gara di carri in onore di Pelia; rappresentazioni che, secondo la descrizione di Pausania, si trovavano unite già nell'Arca di Cipselo ad Olimpia. Il Dohrn unisce a ... Leggi Tutto

IOLAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOLAO B. Conticello (᾿Ιοᾒλαος). − Φιηλιο δι Ificle e nipote di Eracle, fu auriga di quest'ultimo e ne condivise fatiche e pericoli; partecipò all'impresa degli Argonauti ed alla caccia al cinghiale [...] guidando l'equipaggio di Eracle alle corse per i primi giochi olimpici istituiti dall'eroe ed a quelle per i funerali di Pelia. Seguì lo zio nell'esilio imposto da Euristeo in Arcadia e sulla cima del monte Oeta. Dopo l'apoteosi di Eracle venne ... Leggi Tutto

HIPPALKMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPALKMOS ("Ιππαλκμος) G. Scichilone Hippalkmos (od Hippalkimos) è ricordato (Hygin., Fabulae, 14) tra i partecipanti alla spedizione degli Argonauti: il suo nome, però, non figura nelle genealogie [...] . Eur., Orest., 5). H. compare anche su un cratere a colonna tardo-corinzio con partenza di Anfiarao e giochi funebri in onore di Pelia (museo di Berlino, Inv. 1655; da Caere) databile alla metà del VI sec. a. C. Qui la figura di H. è rappresentata ... Leggi Tutto

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως, Minos) G. Becatti Mitico signore di Creta, figlio di Zeus e di Europa secondo la versione più comune del mito, fratello di Radamanto, sposo di Pasiphae, [...] da G. Pugliese Carratelli nella metopa dello Heraion del Sele, che era stata interpretata come la morte di Pelia. Si è giustamente osservato che Pelia secondo il mito viene fatto a pezzi, e questi poi messi a bollire nel lebete, mentre la metopa ... Leggi Tutto

ADMETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος) A. de Franciscis Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] uno stucco romano, e probabilmente anche su un anello etrusco. L'eroe è rappresentato poi nella scena dei giochi funebri in onore di Pelia, che appariva sull'Arca di Cipselo (Paus., v, 17, 10) e di tale raffigurazione è forse un'eco la scena che è su ... Leggi Tutto

ANFIARAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος) V. Scrinari Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] altre imprese di A.: la lotta con Licurgo (Paus., iii, 18, 12), quella con Adrasto nei giuochi funebri in onore di Pelia (Stes., fr. 3), nonché la partecipazione alla caccia del cinghiale calidonio (Paus., viii, 45, 7). Nell'arte, la figura di A ... Leggi Tutto

MOPSOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSOS (Μόψος) E. Paribeni 1°. - Lapita, vate ed eroe tessalo figlio di Ampyx e Chloris o Areganis (Paus., v, 17, 10; Hes., ᾿Ασπ. ῾Ηρακλ., 181). Dotato di facoltà profetiche - e come tale ritenuto anche [...] Mopsion, la città tessala di cui è eponimo. M. associato agli Argonauti nelle figurazioni dei giochi funebri in onore di Pelia, figurava nell'Arca di Kypselos: secondo il racconto di Pausania M. appariva impegnato nella gara di pugilato contro Admeto ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
pél
pel pél prep. art. – Forma composta, non più in uso, della prep. per e dell’articolo il (nella tradizione letter. è scritta talvolta pe ’l).
pelaménto
pelamento pelaménto s. m. [der. di pelare], non com. – Azione del pelare, pelatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali