• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi

Lingua italiana (2023)

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] crescendo: costruttori e musicisti, circoli di amatori e una rivista, un festival e anche animalisti che, a causa della pelle di capra usata per la costruzione, protestano ferocemente. La zampogna nella cura per “i morsicati”Il medico Guglielmo de ... Leggi Tutto

Qualcuno

Lingua italiana (2023)

Ho ascoltato un recentissimo intervento del ministro Matteo Salvini. Il 22 maggio a Catania il ministro ha detto: «Stiamo investendo anche (..) sugli aeroporti, per limitare il caro-voli, perché qualcuno [...] specula sulla pelle dei siciliani e dei sardi» ... Leggi Tutto

L’Enciclopedia delle donne, un grande laboratorio collettivo

Lingua italiana (2023)

L’Enciclopedia delle donne, un grande laboratorio collettivo Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] aggettivi esclude innumerevoli modi di essere e persino la commistione di tensioni contraddittorie che tante hanno vissuto sulla propria pelle. Se, come scriveva Heilbrun in un testo cardine, «le donne prendono coraggio da sé stesse», è da biografie ... Leggi Tutto

Essere pronti o meno «al poeta che crede alla propria favola»

Lingua italiana (2023)

Essere pronti o meno «al poeta che crede alla propria favola» La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] parcheminier» (Furetière) –, nella versione italiana si legge: «[i]ndossava un vestito di carta velina». Non proprio, dunque, la pelle di un vitello. Una perigliosa patina arcaizzanteAl di là del possibile errore, l’adattamento degli idiomatismi e l ... Leggi Tutto

Episkyros e harpastum: il gioco con la palla nel mondo antico

Lingua italiana (2021)

L’agonismo nel mondo greco ed il suo riflesso in quello romano sono spesso percepiti come due fenomeni strettamente legati all’individualismo dell’atleta, statuaria figura dalla pelle ricoperta d’olio [...] e formidabile campione nella propria specialità ... Leggi Tutto

La lingua muta della pelle

Lingua italiana (2020)

Una lingua che non si può dire, che di rado ricorre alle parole, che preferisce simboli interpretabili da pochissime persone al mondo. Parliamo del linguaggio dei tatuaggi nelle opere di Nicolai Lilin, un autore straniero nato in Transnistria (Repub ... Leggi Tutto

Le parole della neopolitica - Sbruffoncella

Lingua italiana (2019)

«Chi se ne frega delle regole ne risponde, lo dico anche a quella sbruffoncella della comandante della Sea Watch che fa politica sulla pelle degli immigrati pagata non si sa da chi», ha affermato il 26 [...] giugno 2019 Matteo Salvini a proposito della co ... Leggi Tutto

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/8

Lingua italiana (2019)

Un sole di prima primavera s'avanza, meno pallido, più effusivo. Sotto pelle, scorrono vibrazioni nuove: le cicliche sentinelle del benessere avvertono che il colore pallido – il nostro – potrà cambiare, [...] anche quest'anno. Così succede al lessico nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L’infanzia accidentale

Lingua italiana (2017)

È stato James Douglas Morrison, il Re Lucertola, Jim Morrison, Mr Mojo, il ‘demone vestito di pelle nera’ – e via dicendo con tutto quel che di epitetico serve per una divinità del rock – a cantare “Can [...] you find me soft asylum?” ‘Puoi trovarmi un mo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

La sinistra senza volume

Lingua italiana (2012)

di Gaia Manzini*Una questione di sguardo Febbraio 2000, presidenziali americane. Uno strano individuo - coda di cavallo, giubbotto di pelle e un pass stampa “Rolling Stone” - si aggira con maniacale curiosità [...] dietro le quinte della campagna elettora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
pelle
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a...
PELLE
PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle appartenenti ai mammiferi e cioè le pelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali