• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [3217]
Biologia [198]
Medicina [450]
Biografie [313]
Arti visive [285]
Archeologia [227]
Zoologia [208]
Patologia [135]
Temi generali [135]
Cinema [111]
Sistematica e zoonimi [113]

fenotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fenotipo Maurizio Chiurazzi Insieme delle caratteristiche fisiche degli organismi viventi, ossia manifestazione esteriore di un organismo. Il termine fenotipo può essere usato sia per indicare la manifestazione [...] di un unico tratto somatico in un organismo complesso (come il colore della pelle nell’uomo), sia per indicare tratti estremamente complessi come il comportamento. Il termine fenotipo può essere utilizzato anche per indicare microcaratteri (come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenotipo (4)
Mostra Tutti

omeostasi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Omeostasi Alessandra Magistrelli L’importanza di rimanere identici a sé stessi L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] sforzo il sudore scende a rivoli dalla fronte: è un grande fastidio, oltre a soffrire per il caldo ci tocca asciugare la pelle in continuazione. Ma a che serve sudare? Un cane dopo una corsa ansima con la lingua di fuori. Perché reagisce così? Fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi (8)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] , e le razze nere in cui questo era compreso tra 75° e 80°. Per il loro prognatismo, per il colore della pelle, del sangue e della corteccia cerebrale e, infine, per dimensioni e capacità della teca cranica, Virey considerò la razza nera come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

radiobiologia

Enciclopedia on line

Parte della biologia che studia gli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi e i meccanismi attraverso i quali si esplicano tali effetti (➔ radiazione). Le origini di questa disciplina risalgono [...] H. Becquerel, il quale osservò la presenza di eritemi sulla pelle di individui che erano stati a contatto con minerali contenenti radio P. Curie (1901) dimostrò che il contatto della pelle con materiale radioattivo provocava non solo eritemi ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – ENERGIA RADIANTE – ENERGIA ATOMICA – BECQUEREL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiobiologia (4)
Mostra Tutti

polimeria

Enciclopedia on line

In genetica, la partecipazione di numerosi geni nel controllo di un carattere. Dopo la scoperta delle leggi di Mendel si discusse lungamente se tutti i caratteri ereditari obbedissero a tali leggi. Le [...] apparenti eccezioni sono numerose: caratteri quali la statura, la dimensione di vari organi, la colorazione della pelle nell’uomo ecc., non segregano apparentemente in maniera mendeliana, ma si presentano, nelle varie generazioni successive, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CARATTERI EREDITARI – OMOZIGOTE DOMINANTE – ETEROZIGOTE

Colore

Universo del Corpo (1999)

Colore Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] molecola. Nel regno animale si osservano diversi pigmenti cutanei. Quelli più diffusi nei Vertebrati, e i soli che colorano la pelle e i peli dei Mammiferi, uomo compreso, sono le melanine. Insolubili in acqua, alcol o acidi e solubili negli alcali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – OTTICA – SOCIOLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colore (6)
Mostra Tutti

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. Caratteristiche anatomiche Caratteri generali. - I m. sono rivestiti da pelle spessa, provvista in genere di caratteristiche formazioni cornee, i peli, di diverso tipo e robustezza, e ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

leptosomia

Enciclopedia on line

In medicina costituzionalistica, la condizione che caratterizza il tipo leptosomico, descritto da E. Kretschmer e corrispondente alla prima combinazione morfologica di A. De Giovanni e al longitipo di [...] G. Viola. Vi rientrano i soggetti gracili, magri, con torace stretto e diametro biocromiale piccolo, arti relativamente lunghi, testa piccola, mascella ipoplastica, naso alto e affilato, colorito della pelle pallido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: TORACE

embrione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

embrione Aldo Fasolo L'organismo durante le fasi precoci del suo sviluppo Dopo la fecondazione, il nuovo organismo si sviluppa attraverso complesse interazioni fra ambiente e informazione genetica, [...] è il differenziamento delle cellule, che da staminali indifferenziate si avviano al loro destino specializzato: quale di cellula delle pelle, quale muscolare o del sistema nervoso e così via. Le fasi precoci della vita embrionale sono uguali in tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

condroitinsolforico, acido

Enciclopedia on line

Mucopolisaccaride, costituente dei tessuti connettivi. È costituito da catene di N-acetil –D-galattosammina esterificate con acido solforico e unite con legame glicosidico all’acido glucuronico. Sono stati [...] c., detti A, B e C. L’acido c. A è presente nelle cartilagini, nell’osso adulto, nella cornea; il B nella pelle, nei tendini, nelle valvole cardiache; il C nelle cartilagini e nei tendini. Per azione della condrosolfatasi, il c. si trasforma in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTI CONNETTIVI – ACIDO GLUCURONICO – MUCOPOLISACCARIDE – VALVOLE CARDIACHE – ACIDO SOLFORICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali