• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [3218]
Patologia [135]
Medicina [450]
Biografie [313]
Arti visive [285]
Biologia [198]
Archeologia [227]
Zoologia [208]
Temi generali [135]
Cinema [111]
Sistematica e zoonimi [113]

scrofuloderma

Enciclopedia on line

scrofuloderma Lesione di natura tubercolare della pelle (detta anche tubercolosi cutanea gommosa o colliquativa). Si presenta come una tumefazione a lento decorso, di colorito rosso violaceo, scarsamente [...] dolente, che nel tempo si rammollisce per dare esito a secrezione puruloide e a ulcerazioni profonde, irregolari, cui conseguono cicatrici spesso deformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI

cianosi

Enciclopedia on line

Colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della pelle e delle mucose. La forma diffusa ( c. generale) si manifesta quando l’emoglobina ridotta (e quindi non ossigenata) supera i 5 g %: evento facilmente [...] riscontrabile in caso di aumento dell’emoglobina totale, mentre nelle anemie la c. difficilmente è presente. Compare per diminuita ossigenazione del sangue a livello dell’albero respiratorio, o per disturbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – EMOGLOBINA – ANEMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianosi (4)
Mostra Tutti

acne

Enciclopedia on line

Denominazione comune per le eruzioni della pelle legate a un’affezione delle ghiandole sebacee. La lesione elementare caratteristica è la pustola, la cui sede è in corrispondenza dei follicoli pilo-sebacei. [...] Modernamente si tende a riservare questo nome all’a. volgare o giovanile e alle forme vicine per patogenesi (a. rosacea, a. necrotica, ecc.). A. volgare Più frequente nei soggetti che presentano seborrea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – TELEANGECTASIE – POLIMORFISMO – SEBORREA – NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acne (3)
Mostra Tutti

emiatrofia facciale progressiva

Enciclopedia on line

Rara forma morbosa che colpisce unilateralmente la pelle e le parti molli sottostanti della faccia, la quale finisce perciò con diventare asimmetrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

frinoderma

Enciclopedia on line

Dermatosi di non chiara origine (detta anche pelle di rospo), talora forse connessa a ipovitaminosi A. È caratterizzata da piccole papule a livello dei follicoli piliferi, costituite soprattutto da ammassi [...] di cellule cheratinizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ROSPO

dermite

Enciclopedia on line

Infiammazione del derma o, più genericamente, della pelle. D. livedoide Rara alterazione cutanea insorgente bruscamente dopo un’iniezione intramuscolare di un preparato insolubile e dovuta all’incidentale [...] penetrazione del medicamento in un vaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – DERMA – PELLE

xantocromia

Enciclopedia on line

xantocromia In medicina, x. cutanea, colorazione gialla della pelle osservabile specialmente a livello palmare e plantare nei diabetici, dovuta alla presenza di lipocromi nei tegumenti. X. del liquor [...] Abnorme colorito giallastro che il liquido cefalorachidiano può assumere per un’emorragia subaracnoidea non recente; è causato dalle modificazioni cui va incontro il gruppo prostetico dell’emoglobina fuoriuscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GRUPPO PROSTETICO – EMOGLOBINA – ERITROCITI

Colorito

Universo del Corpo (1999)

Colorito Giancarlo Urbinati Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] è importante e di facile rilevazione, senza necessità del ricorso a indagini strumentali o comunque complesse, in quanto ottenibile per mezzo del semplice esame ispettivo. La pigmentazione cutanea, dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

pseudoxantoma

Enciclopedia on line

Rara alterazione cutanea caratterizzata da chiazze giallastre in corrispondenza delle quali la pelle è molle e anelastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

cistoadenoma

Enciclopedia on line

Tumore benigno, dato da piccoli rilievi cutanei multipli, duri, del colorito della pelle normale, localizzato prevalentemente nel torace. Non tende ad accrescersi né a ulcerare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TORACE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali