• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [181]
Arti visive [82]
Storia [50]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [9]
Geografia [8]
Temi generali [9]

DALLAMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO Graziella Martinelli Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII. Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] le connotazioni del suo linguaggio espressivo. Giuseppe, figlio di Pellegrino, nacque a Modena il 10 luglio 1679. Spirito irrequieto e bizzarro, poco incline agli studi tanto da rimanere analfabeta, dovette compiere il primo tirocinio con il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Caselle), Ludovico Tiziano Ascari Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara. Forse era suo antenato un Pellegrino [...] L. Carbone, ibid., XXIV (1901), pp. 171 s.; A. Della Guardia, La "Politia litteraria" di A. Decembrio, Modena 1910, pp. 28, 29; G. Bertoni, Guarino da Verona tra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem;Id., Di Battista Guarino e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Giulio Ninni Pennisi Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] sulla vita del C. è la Vita di G. C., premessa da P. Regio ai citati Concetti. Si veda anche B. Chioccarelli, De vedi, rispettivamente, A. Borzelli, I capitoli ed un poemetto di C. Pellegrino il vecchio, Napoli 1900, p. XVI, e L. Amabile, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI, Giovanni Guido Fagioli Vercellone Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] Pellegrino, giuspatronato di famiglia che gli era stato conferito e che fu la sola prebenda ecclesiastica da lui conservata. Da risposta al secondo opuscolo dell'avv. Giuseppe Fregni di Modena sulle iscrizioni del portico del Pantheon di Agrippa (s.n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO DELLA SAPIENZA – BASSANO DEL GRAPPA – GIOACCHINO PECCI – GATTAMELATA – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MAYR, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYR, Carlo Paolo Posteraro – Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] ai moti scoppiati nei Ducati di Parma e Modena e poi estesisi alle limitrofe Legazioni pontificie. Fu libertà e dei diritti degli individui. Perciò, da avvocato, fu sempre pronto a difendere in dopo l’uccisione di Pellegrino Rossi. Inoltre, verso la ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II – LEGAZIONI PONTIFICIE – CAMERA DEI DEPUTATI

PALMA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Luigi Fulco Lanchester PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] illuminare la vicenda del concorso di diritto internazionale di Modena (1870) in cui Palma fu posposto ad Augusto di Jean Ch. Sismondi e Pellegrino Rossi, mentre la sua definizione di diritto costituzionale prevede, da un lato, l’organizzazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIATI, Scipione Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Scipione Maria Ignazio Veca SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld. Terzo di quattro figli, [...] fratello Camillo, nel 1832 – ottenne da papa Gregorio XVI e dal granduca convocati i congressi di Modena (21-24 ottobre 1879 D.M. Bruni, Roma 2009, ad indicem. A. Giovagnoli, Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana su documenti nuovi, I, Roma 1898 ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CATTOLICESIMO SOCIALE – CAMILLO ALDOBRANDINI – OPERA DEI CONGRESSI – GIOVANNI ACQUADERNI

NOBILI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Pellegrino Stefano Tabacchi NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini. Apparteneva a una famiglia di condizione [...] dal tribunale speciale di Modena. Gli ultimi anni della vita furono segnati da lutti familiari, come la purgate, con note italiane, parte scelte, parte aggiunte dal consig. Pellegrino Nobili socio ordinario dell’I. e R. Accademia de Georgofili ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FERDINANDO MARESCALCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA

MANNINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNINI (Manini), Giacomo Antonio Simona Dolari Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] e in quella di S. Pellegrino Leziosi. Si legge nella riedizione 1993, p. 154; D. Lenzi, Una residenza "da gran principe"…, in Palazzo Ranuzzi Baciocchi, a cura di , s.v.; La chiesa di S. Barnaba a Modena, Modena 2003, p. 24; Z. Davoli, La raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BURRINI – FERDINANDO GALLI BIBIENA – GIOVANNI GIACOMO MONTI – CARLO CESARE MALVASIA – FRANCESCO FARNESE

BOSSI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Benigno Carlo Francovich Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] gli vennero affidati i denari da consegnare al Buonarroti per la missione nell'azione politica a Pellegrino Rossi. Nel 1840 gli Milano e la congiura militare del 1814 per l'indipendenza italiana, Modena 1936-37, ad Indicem;e R. Rogora, Il marchese B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO BUONARROTI – PELLEGRINO ROSSI – GIUSEPPE PECCHIO – SANTA ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali