• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [181]
Arti visive [82]
Storia [50]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [9]
Geografia [8]
Temi generali [9]

FALCONERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] facile a procurarsi. I pellegrini possono acquistarsi, già mansuefatti o no, da noti falconieri in Inghilterra, un'antica versione di due trattti di falconeria, in Miscellanea Tassoniana, Bologna-Modena 1908, p. 61; G. H. Haskins, The De arte ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONIGLIO SELVATICO – UCCELLI DA PREDA – BRUNETTO LATINI – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONERIA (2)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] La chiesa di S. Vittore, costruita (1580-1615) su disegno di Pellegrino Tibaldi, ha la facciata del 1795, su disegno di L. Pollack. fino a quando (1765) Francesco III di Modena Este non l'ottenne da Maria Teresa. Nell'età napoleonica fu creata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

COMACINI, MAESTRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] sciamano in cerca di lavori a Trento, a Bergamo, a Modena, a Ferrara, Ancona, Pistoia, Arezzo; poi, anche a , fino a Leone Leoni (1510-1592), il famoso scultore, da Menaggio; Pellegrino Tibaldi, l'architetto aulico di S. Carlo Borromeo, nato in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN CIEL D'ORO – BALDASSARRE LONGHENA – MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO BORROMINI – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMACINI, MAESTRI (1)
Mostra Tutti

SCANDIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDIANO (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi SIMEONI Domenico FAVA Piccola città della provincia di Reggio Emilia, sul Tresinaro (affluente del Secchia), a 13 km. da Reggio e a 95 m. s. m. L'antico [...] di Rubiera, necessaria agli Estensi per le comunicazioni tra Modena e Reggio; da Giovanni figlio di Feltrino, nacque nel 1434 a è l'Appiano, nella traduzione latina, stampato da Pellegrino Pasquali, celebre tipografo oriundo di Scandiano, noto per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDIANO (1)
Mostra Tutti

VALERIANI MOLINARI, Luigi Matteo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANI MOLINARI, Luigi Matteo Anna Maria Ratti Giurista ed economista nato a Imola il 1° agosto 1758, morto a Bologna il 27 settembre 1828. Nel 1797 fu nominato membro del corpo legislativo di Milano [...] all'università di Bologna, dove fu maestro di Pellegrino Rossi. Si occupò delle relazioni tra economia e , opere e dottrine di L. M. V., Modena 1859; A. Montanari, La matematica applicata all'economia politica da C. Beccaria, G. Silio, L. M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANI MOLINARI, Luigi Matteo (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] attivissimo nella cospirazione contro il Soderini; travestito da pellegrino ebbe incontri segreti vicino a Siena con Paolo e nei suoi consiglieri e si era avanzata l'idea di restituire Modena e Reggio al duca d'Este e di rimettere a Bologna i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , va a segno. Coppi taglia per primo il traguardo di San Pellegrino, Magni vince il Giro. Nencini, staccato di 5′37″, piange tutti i modi: a cronometro, in volata, da solo. Viene da Sassostorno di Lama Mocogno (Modena). È nato il 9 dicembre 1938. Alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , aveva aperto un salotto frequentato da letterati e da uomini di mondo. Con non molti ’interpretazione del Saul di Gustavo Modena (il cui padre era già V. A. e la c. d’A., Roma 1905; C. Pellegrini, La c. d’A. e il salotto sul Lungarno, Firenze 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] batte invece sulla varietà inopinata e istruttiva dei casi posti in luce (Modena, Bibl. Est., cod. Lat. 237, memb., 1446-47; la prima volta pubblicate da R. Ridolfi, Firenze 1945, pp. XXX ss. e passim; A. Rotondò,Pellegrino Prisciani, in Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali Francesco Chiapparino Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] alla circolazione del ricettario di Pellegrino Artusi (1820-1911) il cartello dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena, «Food & History», 2005, italiana nella stampa tedesca, in L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000), a cura di S. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali