• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Zoologia [4]
Sistematica e zoonimi [4]

Pelobatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri diffusa in Europa, Asia occidentale e Africa settentrionale; comprende il solo genere Pelobates, con 4 specie, i pelobati, simili a piccoli rospi ma con pupille verticali. Nell’Italia settentrionale si trova il pelobate fosco (Pelobates fuscus; v. fig.), notturno; di giorno e durante l’inverno si rifugia in buche che scava nel terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELOBATES – ANFIBI – EUROPA – SPECIE – ANURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelobatidi (1)
Mostra Tutti

Arciferi

Enciclopedia on line

Gruppo di Anfibi Anuri (famiglie dei Pelobatidi, Bufonidi e Ilidi), caratterizzati da una condizione primitiva dello sterno che è cartilagineo e in rapporto lasso con gli epicoracoidi. Contrapposto ai [...] Firmisterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIBI – STERNO – ANURI

Anomoceli

Enciclopedia on line

Sottordine di Anfibi Anuri comprendente le famiglie dei Pelobatidi e dei Peloditidi. Vertebre sacrali proceli e vertebre presacrali proceli, talora anche opistoceli. Privi di coste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELOBATIDI – VERTEBRE – ANFIBI – ANURI

rospo

Enciclopedia on line

Nome comune degli Anfibi Anuri appartenenti alla famiglia Bufonidi, i veri r., e per estensione di alcuni membri di altre famiglie (Bombinatoridi, Discoglossidi, Pelobatidi, Rinofrinidi e Scafiopodidi) [...] che possiedono adattamenti ad ambienti secchi, caratterizzati da aspetto simile ai Bufonidi per convergenza evolutiva: pelle spessa e verrucosa, dimensioni maggiori e più massicci delle rane, in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DISCOGLOSSIDI – CODA DI ROSPO – METAMORFOSI – PELOBATIDI – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rospo (1)
Mostra Tutti

Anuri

Enciclopedia on line

Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili [...] . Gli Aglossi comprendono la sola famiglia dei Pipidi, gli Opistoceli comprendono Discoglossidi e Rinofrinidi, gli Anomoceli comprendono Pelobatidi e Peloditidi. Per quanto riguarda i sottordini di A. superiori, questi sono ripartiti in 7 famiglie: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO MEDIO – DISCOGLOSSIDI – NUOVA ZELANDA – PELOBATIDI – RACOFORIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anuri (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
pelobàtidi
pelobatidi pelobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Pelobatidae, dal nome del genere Pelobates (v. pelobate)]. – Famiglia di anfibî anuri che comprende pochi generi viventi in Europa, Africa settentr., America del Nord e Indonesia; in Italia è presente...
pelòbate
pelobate pelòbate s. m. [lat. scient. Pelobates, dal gr. πηλοβάτης, nome di un personaggio della Batracomiomachia, comp. di πηλός «fango» e -βάτης affine a βαίνω «camminare»]. – Genere di anfibî pelobatidi, con quattro specie simili a piccoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali